Una mappa della lettura in città

Una ricognizione per raccogliere le esperienze legate al mondo della lettura. Compila il formulario entro il 14 settembre

Per rendere i luoghi della lettura di Firenze visibili e accessibili, il Comune di Firenze attraverso le Biblioteche comunali sta disegnando una mappa interattiva dei luoghi della lettura della città. La mappa raccoglierà sia i luoghi della lettura più conosciuti, ma anche i luoghi più insoliti, in cui la lettura è presente come veicolo di socialità e strumento di crescita individuale e collettiva.

Per partecipare a questa ricognizione e segnalare un luogo di lettura sul territorio del Comune di Firenze è possibile compilare un breve formulario. La scadenza per l'invio è posticipata a giovedì 14 settembre.

Il formulario è aperto a chiunque: associazioni, librerie, comitati, gruppi informali, esercenti, singoli cittadini e cittadine. È possibile inserire nella mappatura librerie, scaffali del libero scambio, gruppi e circoli di lettura e ogni altra attività ed esperienza legata alla lettura.

Per la raccolta dei dati della mappa, che sarà realizzata dalla Direzione Sistemi informativi del Comune di Firenze, le Biblioteche comunali sono supportate da Sociolab Cooperativa e Impresa Sociale.

La mappa dei luoghi della lettura è parte del progetto “Avvicinare la distanza” promosso dal Comune di Firenze nell’ambito del bando Città che legge 2021 finanziato da CEPELL - Centro per il libro e la lettura.

Scroll to top of the page