Patto per la lettura

Un documento per promuovere la lettura come diritto fondamentale di tutti i cittadini e come strumento insostituibile di accesso alla conoscenza e di crescita personale e collettiva, per poter esercitare una cittadinanza piena e responsabile.

Il Patto per la lettura si configura come una alleanza che coinvolge tutti i soggetti della filiera del libro operanti a Firenze e ha lo scopo di creare una rete cittadina di collaborazione permanente che si impegni per ideare e sostenere progetti condivisi che rendano la lettura un’abitudine sociale diffusa e un fattore di promozione del benessere individuale e sociale.

Le attività di promozione e sensibilizzazione da realizzare affronteranno temi di interesse pubblico, questioni di genere, razzismo, discriminazione, disuguaglianza, salute e ambiente e sono improntate all’inclusività, all’accessibilità, alla promozione della pace e del dialogo interculturale.

Prevista anche la nascita di un Tavolo di coordinamento con finalità di progettazione, aggiornamento e monitoraggio a cui sono invitati a partecipare tutti i soggetti firmatari.

L’adesione al Patto per la lettura è aperta a istituzioni culturali, soggetti pubblici e privati, associazioni, biblioteche, librerie, case editrici, scuole, università, fondazioni e tutti i soggetti operanti nella filiera del libro.

Il Patto per la lettura è stato adottato con deliberazione della Giunta Municipale 2020/443 e recepisce le linee guida e le indicazioni del Patto regionale per la lettura in Toscana approvato nell’aprile 2019.

Con il Patto i soggetti firmatari si propongono di realizzare undici obiettivi:

1) avvicinare alla pratica della lettura gli utenti potenziali e i non lettori, rafforzare le abitudini dei lettori abituali e rendere tutti quanti propagatori del piacere di leggere. Per questo le biblioteche insieme alle associazioni culturali e alle associazioni “amiche delle biblioteche” sostengono pratiche di ascolto,biblioteche viventi, lettori volontari, gruppi di lettori anche ad alta voce, circoli di lettura e ne incoraggiano la creazione di nuovi;

2) promuovere la lettura nei quartieri della città per farla entrare nella quotidianità delle persone anche attraverso la costruzione e valorizzazione di presidi diffusi come: le soste del Bibliobus, i punti di lettura nei centri commerciali, i bookcrossing e i punti prestito nei condomini, nelle piazze, nei parchi e in luoghi inconsueti solitamente dedicati al piacere e allo svago, in modo da poter incontrare nuovi pubblici, più svantaggiati e meno abituati a riconoscere nella lettura un valore positivo per la vita delle persone. Oltre alla lettura questi luoghi favoriscono l’interazione e lo scambio di opinioni e di esperienze fra persone appartenenti a culture diverse per provenienza, ceto sociale, esperienze, genere e età;

3) sostenere i cittadini in difficoltà con attività e servizi per facilitare l’accesso e la fruizione della lettura, anche digitale, nelle carceri, negli ospedali, nelle case di riposo e a domicilio. In questi ambiti la pratica della lettura favorisce la coesione sociale e il benessere individuale;

4) promuovere servizi speciali per persone con disabilità motorie e sensoriali, l’integrazione di persone con difficoltà di apprendimento e il coinvolgimento delle generazioni, con una specifica attenzione agli anziani;

5) attivare politiche culturali di contrasto alla povertà educativa anche con progetti di inclusione sociale dei nuovi cittadini e strategie di promozione di pratiche di educazione permanente e alfabetizzazione,anche digitale;

6) rafforzare il legame con le scuole e con l’Università degli Studi di Firenze, i dipartimenti e i centri di ricerca ad essa collegati per promuovere la lettura per tutto l’arco della vita;

7) leggere dalla prima infanzia consente di sviluppare meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio, la capacità di lettura e stimola la fantasia e l’immaginazione;

8) programmare attività e percorsi di aggiornamento e di formazione per operatori, bibliotecari, insegnanti, educatori e professionalità afferenti alla filiera del libro;

9) sperimentare l’utilizzo di nuove tecnologie e pratiche di innovazione digitale legate alla lettura; fornire elementi di cittadinanza digitale finalizzata alla partecipazione attiva alla vita democratica; promuovere competenze digitali e tecniche di educazione all'informazione (information literacy) anche per combattere e arginare il linguaggio d’odio, la disinformazione e la diffusione di notizie false;

10) incentivare i servizi di conservazione e fruizione del patrimonio bibliografico cittadino, prestando particolare attenzione alla documentazione locale, testimonianza della storia e della cultura della città per custodire e tramandare la memoria;

11) organizzare attività, rassegne, incontri, festival, fiere che creino momenti di contatto e condivisione tra i vari attori della filiera del libro (lettori, autori, traduttori, librai, bibliotecari), valorizzino il potenziale aggregativo della lettura intesa come esperienza collettiva sperimentando nuovi approcci alla promozione della lettura, e sostengano la creatività

I soggetti firmatari del Patto:

- condividono gli obiettivi del Patto e collaborano alla sua diffusione;

- promuovono attività e progetti nell’alveo di questi obiettivi e in sinergia con le azioni definite nel Patto, mettendo a disposizione risorse economiche, strumentali e professionali;

- si impegnano a partecipare a un Tavolo di coordinamento con finalità di progettazione, aggiornamento e monitoraggio che si riunisce almeno una volta l’anno o quando vi sia una necessità comunicata da parte dei soggetti firmatari.

L’adesione al Patto ha durata triennale a decorrere dalla data della stipula ed è rinnovabile su espressa volontà delle parti firmatarie manifestata nei 6 mesi antecedenti alla scadenza.

Per aderire al Patto è necessario compilare il modulo firmato dal legale rappresentante e inviarlo a pattoperlalettura@comune.fi.it

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Università degli Studi di Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Associazione Culturale Pediatri, Libreria Nani Pittori, Libreria Tatatà, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana, Cooperativa sociale Macramè, Associazione culturale SciogliLibro, Libreria Il Menabò, Associazione di promozione sociale Novoli bene comune, Libreria TodoModo, Associazione di promozione sociale Laboratorio Nuova Buonarroti, Libreria Alfani, Auser Volontariato Firenze, Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux, Libreria Claudiana, Associazione di volontariato Lib(e)ramente Pollicino, Libreria Comics e dintorni, Università degli studi di Firenze - Area per la valorizzazione del Patrimonio culturale - Sistema museale di Ateneo, Associazione culturale La Nottola di Minerva, Associazione di promozione sociale Sottosopra, Associazione culturale Cinemareale, Libreria Florida, Associazione di promozione sociale Wimbledon, Associazione culturale Pandora, Unicoop Firenze, Associazione di promozione sociale Green Philosophy, Libreria Brac, Libreria Leggermente, Associazione culturale Scripta. L'arte a parole, Libreria Puntifermi, Libreria L'ora blu, Associazione di Promozione sociale Cetra, Società di mutuo soccorso Peretola Petriolo ARCI, Associazione di promozione sociale Il tango delle civiltà, Fondazione Palazzo Strozzi, Libreria società cooperativa Marabuk Materiali resistenti, Casa editrice Il valico, Libreria Farollo e Falpalà, Confartigianato imprese Firenze, Libreria La Gioberti, Associazione culturale Amici della Biblioteca Thouar, Associazione culturale I libri di Mompracem, Federighi editori, Letturificio, The Santa Maddalena Foundation inc, Società cooperativa impresa sociale Eda Servizi, Casa editrice Leo Olschki, Associazione Città sostenibile, Casa editrice Le lettere, Chiama Officine culturali, Stazione Leopolda, Les mots perdus, Toscana media arte, Fondazione Teatro del Maggio musicale fiorentino, Associazione Arte virale, ARCI Firenze, Associazione culturale Amici di Erodoto 108, Libreria editrice Fiorentina - LEF, Nati per Leggere - Toscana, RadioPapesse, Compagnia Lombardi Tiezzi, R&D Libreria, Librerie Feltrinelli, Associazione Il Muretto, Associazione Taralluzzi - Amici della Luzi, Associazione culturale Three Faces, Associazione culturale Murmuris, Associazione di promozione sociale Le Curandaie, Associazione di volontariato I Calzini bucati, Associazione di volontariato culturale Conoscere Firenze, Associazione culturale Cenacolo dei giovani, Associazione di promozione sociale Leggere per non dimenticare, Associazione Progetto Arcobaleno APS, Adei - Associazione degli editori indipendenti, Arci Diremare Teatro Aps, Giardino dell’Ardiglione A.p.s., Alice Libreria & Storyteller Academy, Libreria L’ornitorinco, Associazione culturale Magic Valery, Fondazione Treccani cultura, La voce delle parole, Istituto Comprensivo Statale Le Cure, CAT Cooperativa Sociale

Patto per la lettura - Città di Firenze
Direzione Cultura e sport
Servizio Musei, Biblioteche, Archivi - P.O. Biblioteche
pattoperlalettura@comune.fi.it
Via dell'Oriuolo, 24 - 50122 Firenze

Pagine correlate

Scroll to top of the page