Un documento per promuovere la lettura come diritto fondamentale di tutti i cittadini, come strumento di accesso alla conoscenza e di crescita personale e collettiva, per poter esercitare una cittadinanza piena e responsabile in una società democratica, inclusiva, equa e consapevole


Direzione Cultura e sport
Servizio Eventi, Biblioteche, Archivi - E.Q. Biblioteche
pattoperlalettura@comune.fi.it
Il Patto si configura come un’alleanza tra soggetti pubblici e privati con lo scopo di creare una rete cittadina di collaborazione permanente che si impegni per ideare e sostenere progetti condivisi che rendano la lettura un’abitudine sociale diffusa e un fattore di promozione del benessere individuale e sociale.
L’adesione al Patto per la lettura è aperta a istituzioni culturali, soggetti pubblici e privati, associazioni, biblioteche, librerie, case editrici, scuole, università, fondazioni e tutti i soggetti operanti nella filiera del libro.
Il coordinamento del Patto per la lettura è in carico all’Ufficio Patto per la lettura, interno all’E.Q. Biblioteche, e si occupa di gestire tutte le attività di co-progettazione e valorizzazione della rete. L’Ufficio convoca un Tavolo di coordinamento con finalità di progettazione, aggiornamento e monitoraggio a cui sono invitati a partecipare tutti i soggetti firmatari.
Il Patto per la lettura è stato adottato con deliberazione della Giunta Municipale 2020/443 recependo le linee guida e le indicazioni del Patto regionale per la lettura in Toscana approvato nell’aprile 2019.
Il testo del Patto per la lettura è stato rinnovato il 2 aprile 2025 con deliberazione della Giunta Municipale 2025/00111.
Aderendo al Patto i soggetti firmatari si propongono di realizzare sei obiettivi, declinati in diversi programmi di intervento:
1. Promuovere l’abitudine e il piacere della lettura
Avvicinare i non lettori, rafforzare le abitudini dei lettori abituali, facilitare la nascita di forme di lettura sociale, conferire ai lettori un ruolo civico in qualità di ambasciatori del piacere di leggere.
2. Diffondere il libro e i luoghi della lettura
Promuovere la lettura e la nascita di presidi di lettura sul territorio in maniera capillare in modo da poter incontrare nuovi pubblici, ampliare la presenza fisica dei libri in città, promuovere pratiche di lettura che incontrino la quotidianità delle persone, in particolare modo in contesti urbani più svantaggiati.
3. Includere attraverso il libro e la lettura
Utilizzare il libro e la lettura come strumenti di inclusione di persone che si trovano in situazione di svantaggio, di povertà educativa e di difficoltà temporanea o permanente, per garantire equità di accesso e favorire la coesione sociale.
4. Formare e innovare con il libro e la lettura
Considerare l’ecosistema cittadino del libro e della lettura come un ambito fondamentale per la ricerca e lo sviluppo finalizzati alla progettazione di interventi formativi/informativi e di servizi innovativi e creativi rivolti alla comunità.
5. Attivare la comunità attraverso il libro e la lettura
Ripensare tutti i luoghi della lettura come presidi di raccolta dell’energia sociale, dove le persone possano instaurare legami di prossimità, sentirsi parte di una comunità e avere un ruolo attivo all’interno di essa.
6. Partecipare ai processi di rigenerazione urbana attraverso il libro e la lettura
Progettare interventi di rigenerazione urbana su base culturale e ripensare i luoghi della lettura considerando il loro impatto urbanistico e trasformativo sul territorio circostante e la comunità che lo abita.
I soggetti firmatari del Patto:
// condividono gli obiettivi del Patto e collaborano alla sua diffusione,
// promuovono attività e progetti nell’alveo di questi obiettivi e in sinergia con le azioni definite nel Patto,
// si impegnano a partecipare a un Tavolo di coordinamento con finalità di progettazione, aggiornamento e monitoraggio che si riunisce almeno una volta l’anno o quando vi sia una necessità comunicata da parte dei soggetti firmatari.
L’adesione al Patto è possibile in qualunque momento, nell’arco di validità del Patto medesimo.
Il Patto ha durata triennale e alla scadenza viene aggiornato in modo da consentire revisioni rispetto alle modifiche intervenute all’interno del contesto interessato.
Le realtà aderenti al Patto vengono messe a conoscenza del testo aggiornato prima della scadenza e l’adesione al Patto si considera rinnovata, salvo esplicito recesso entro 15 giorni dalla data dell’invio da parte dell’Ufficio preposto.
L’adesione viene manifestata compilando l’apposito modulo, che deve essere firmato dal legale rappresentante e inviato a pattoperlalettura@comune.fi.it
Librerie
Alfani, Alzaia, Claudiana, Collezionando Non solo oro, Comics & dintorni, Farollo e Falpalà, Florida, Gioberti, La Gioberti, La Gioberti Km 0, Giunti al punto Firenze (Odeon - Piazza Strozzi, Via Guicciardini, Centro commerciale di San Donato, Ospedale di Careggi, Aeroporto Amerigo Vespucci), Jane e Edward, Leggermente, Brac, Il Menabò, L'Ora blu, L’Ornitorinco, Puntifermi, Feltrinelli, Malaparte, Nani Pittori, On the road, Piccola Farmacia Letteraria, Todo Modo, Todo Modo Dilà, The Lift (by Todo Modo), Librairie Française
Case editrici
Federighi editori, Giunti, Il Valico, Florence Art Edizioni, Kalandraka, Le Lettere, Leo Olschki, LEF Libreria editrice Fiorentina, Seeds of Florence, Storie cucite
Associazioni
Amici della Biblioteca Thouar, Amici della Terra, Amici di Erodoto, Gli Anelli Mancanti, ARCI Firenze APS, Arte Virale, ACP Associazione Culturale Pediatri, ADEI Associazione Degli Editori Indipendenti, Aureo Anello, Auser, Autorecupero Cohousing Le Torri, C.E.T.R.A., Calzini bucati, Casa del popolo di Settignano, Cenacolo dei giovani, Centro Anziani Reims, Centro di Solidarietà di Firenze, Centro Teatro Internazionale, Chiama Officine culturali, Cinemareale, Città sostenibile, Codesign Toscana, Community Garden Orti dipinti, Confartigianato Imprese Firenze, Conoscere Firenze, Cyrkle, Diremare teatro, Duepunti, Doone Ganze, Fiesolana 2b, Giardino dell’Ardiglione, Green Philosophy, I libri di Mompracem, I Nuovi, Il Muretto, Il Paracadute di Icaro, Il Tango delle civiltà, Icché ci vah ci vole, Incontroluce, Insieme per San Lorenzo, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, La Banda del Buonumore, La Mosca, La Nottola di Minerva, La voce delle parole, La Scatola, LaAV Letture ad alta voce, Laboratorio Nuova Buonarroti, Le Curandaie, Legambiente Firenze, Leggere per non dimenticare, Les mots perdus, Lib(e)ramente Pollicino, Magic Valery, Manopiazza, Mumuris, Museo della Narrazione, 25 Aprile, Nati per leggere Toscana, Novoli bene comune, Pandora, Per non dimenticare - Do not forget, Piedibus I piccoli passi, Progetto Arcobaleno, Radio Papesse, Scientia atque usus, SciogliLibro, Scripta. L'arte a parole, Società di mutuo soccorso Peretola Petriolo, Società di Mutuo Soccorso di Rifredi 1883, Sottosopra, Superterrestre, Taralluzzi Amici della Luzi, Tempo Reale. Centro di ricerca produzione didattica multimediale, Three Faces, Toscana Media Arte, Wimbledon, La scatola, Per non dimenticare – Do not forget Onlus, Donne ganze
Cooperative sociali
Alambicchi, Cepiss, CAT, Chille de la balanza, L’Abbaino, Macramè, Mare Laboratorio di Innovazione sociale
Società cooperative
Compagnia Lombardi Tiezzi, Eda Servizi, Unicoop Firenze
Enti, Istituti, Musei, Fondazioni
Albergo popolare "Fioretta Mazzei", Biblioteca Nazionale centrale di Firenze, Fondazione Architetti Firenze, Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, Fondazione Marini S. Pancrazio - Museo Marino Marini, Fondazione Palazzo Strozzi, Fondazione Treccani cultura, Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee, Gabinetto Scientifico letterario G. P. Vieusseux, Museo della Preistoria, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana, Stazione Leopolda, Teatro del maggio musicale Fiorentino, The Santa Maddalena Foundation, Università degli studi di Firenze, Università degli studi di Firenze - Area per la valorizzazione del Patrimonio culturale - Sistema museale di Ateneo
Istituti comprensivi e scuole
Istituto comprensivo Galluzzo, Istituto Comprensivo Le Cure, Istituto Statale di Istruzione Superiore Machiavelli, I.S.I.S. Machiavelli, Consulta provinciale degli studenti
Attività commerciali e professionisti
Studio di Libroterapia, Tecum, Letturificio, LíLá Toys