Talking about museums

Dalla poetica dei musei ai mondi virtuali, dalla sostenibilità economica al dialogo con i pubblici: a partire dal 10 marzo tornano i talk di MUS.E

I musei e il loro rapporto con il virtuale; il dialogo e le relazioni che si possono - in ogni contesto - attivare con i diversi pubblici; la poetica dei musei, in omaggio al pensiero sul museo del grande Orhan Pamuk; la tenuta delle istituzioni museali in questo anno pandemico. Di questo e altro si parlerà negli appuntamenti di marzo e aprile di Talking about museums in partenza mercoledì 10 marzo, ciclo di incontri digitali ideati col fine di condividere riflessioni, strategie e – perché no - difficoltà dei musei e di chi vi opera ogni giorno e presentati in diretta live sulla pagina Facebook di MUS.E Firenze. A condurli Valentina Zucchi, responsabile della mediazione culturale di MUS.E, che ogni volta sarà in dialogo con grandi esperti e professionisti della cultura per discutere sul recente passato, sull’attualità e sul prossimo futuro dei musei, mettendo in rete politiche e pratiche per la fruizione dei musei in questo difficile periodo. Il programma si inserisce nella più ampia proposta digitale che i Musei Civici Fiorentini e MUS.E hanno elaborato e continuamente rinnovano per affiancare le diverse fasce della società con il ristoro e il sostegno che la cultura può offrire: fra le diverse iniziative, si ricordano le attività digitali rivolte alle scuole di ogni ordine e grado, fruibili in forma gratuita e tese a vivere, pur virtualmente, l’esperienza dell’incontro con l’arte e con la storia di Firenze - e gli ormai irrinunciabili appuntamenti riuniti dal titolo Mezz’ora d’arte e dedicati al grande pubblico.

Per assistere ai dibattiti basta accedere alla pagina Facebook di MUS.E Firenze; per rivedere gli incontri dei mesi passati si può visitare la pagina facebook.com/watch/talkingaboutmuseums.

Di seguito il calendario sintetico dei prossimi appuntamenti. Approfondimenti e contatti per ulteriori informazioni sul sito di MUS.E.

Mercoledì 10 marzo ore 16: Musei e mondo virtuale
Antonella Guidazzoli, CINECA
Maria Grazia Mattei, MEET

Mercoledì 24 marzo ore 16: La tenuta dei musei
Antonello Cherchi, Sole 24 Ore
Guido Guerzoni, Università Bocconi

Mercoledì 7 aprile ore 16: Musei e pubblici
Giovanna Brambilla, GAMEC
Francesco Mannino, Officine Culturali

Mercoledì 21 aprile ore 16: La poetica del museo
Vittorio Iervese, Università Modena e Reggio Emilia
Laura Lombardi, Accademia di Brera e Giornale dell'Arte

Scroll to top of the page