Sinfonia per San Salvi

Venerdì 6 maggio alle 17 la Biblioteca Mario Luzi ospita la presentazione del libro di Roberto Mosi

"Sinfonia per San Salvi"  (Edizioni Il Foglio), è l’ultimo libro di Roberto Mosi, poeta e fotografo. Il libro, con il sottotitolo Variazioni per parole e musica. Litania per Piombino, è dedicato a Carmelo Pellicanò, ultimo direttore dell’ospedale psichiatrico di Firenze ed è illustrato da 28 fotografie in bianco e nero che ritraggono, per la maggior parte, uno dei padiglioni della vecchia struttura ospedaliera. L’opera nasce da un progetto sviluppato con Nicoletta Manetti, poetessa e scrittrice, la quale interviene nel libro con più contributi insieme a quello di Gordiano Lupi, Litania su Piombino.

Roberto Mosi si avvicina al mondo della follia, alla linea del discrimine fra follia e ragione, alle memorie di un luogo, non con la sola parola, ma con una pluralità di strumenti espressivi, sostenuti dal ritmo, dal suono, da notazioni timbriche. La poesia, le parole dei racconti, la scansione delle immagini fotografiche, giocano con le forme del mondo della musica e dei suoi movimenti: i quattro tempi della Sinfonia della Terra: Desolata, Follia, Liberata, Riconquistata

Alla presenza dell’Autore, con la partecipazione di Nicoletta Manetti, Sylvia Zanotto e Angiolo Pergolini. Con un saluto di Arrighetta Casini. Disegni all’impronta di Enrico Guerrini.

La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 669229 oppure scrivere a bibliotecaluzi@comune.fi.it.
 

Roberto Mosi si interessa di letteratura e fotografia. È stato dirigente per la cultura alla Regione Toscana. È presidente dell’Associazione “Testimonianze” che pubblica la rivista fondata da Ernesto Balducci, collabora con «L’area di Broca», «Il Foglio Letterario», la Scuola di scrittura di “Semicerchio”. Cura i Blog www.robertomosi.it e www.poesia3002.blogspot.it . È autore di raccolte di poesie e romanzi con i quali ha conseguito vari riconoscimenti. Nei mesi estivi vive nella zona del golfo di Baratti e proprio questa terra è al centro della raccolta Navicello Etrusco (Il Foglio), del romanzo Elisa Baciocchi e il fratello Napoleone (Il Foglio), del poemetto Sinfonia per Populonia. Nelle sue ultime opere - Orfeo in Fonte Santa, Il profumo dell’iris, Poesie 2009-2016, Esercizi di volo - sono presenti i temi dei nonluoghi, del mito, della follia, del quotidiano che si fa storia e memoria, temi ripresi e sviluppati in quest’ultimo lavoro Sinfonia per San Salvi.

Nicoletta Manetti, avvocato, si dedica sia alla poesia che alla narrativa. La silloge Confidenze a un canarino ha vinto il secondo premio Città di Pontremoli 2016. Ha partecipato all’antologia Gigli di mare. Il romanzo Vico è stato finalista al premio Giovane Holden 2017. Ha pubblicato racconti in varie antologie tra cui Tagli, In piedi, Storie-Sostantivo Plurale, Simmetrie, Confessioni e battaglie e La scia nera a cura di Marco Vichi. Fa parte della Scuola di scrittura di Semicerchio e del Gruppo Scrittori Firenze.

Gordiano Lupi, ha fondato nel 1999 la rivista - casa editrice Il Foglio Letterario, che dirige. Ha collaborato per sette anni con La Stampa di Torino. Collabora con Poesia di Nicola Crocetti, Valdicornia News, Inkroci, Futuro Europa. Traduce molti scrittori e poeti cubani (Alejandro TorreguitartRuiz, Virgilio Piñera, Zoé Valdés, Felix Luis Viera …). Ha pubblicato libri monografici sul cinema italiano. Tra i suoi lavori: Cuba Magica – conversazioni con un santéroUn’isola a passo di son – viaggio nel mondo della musica cubanaAlmeno il pane Fidel – Cuba quotidiana, Fellini – A cinema greatmasterUna terribile ereditàStoria del cinema horror italiano in cinque volumi. Ha tradotto La ninfa incostante di Guillermo Cabrera Infante. Tre suoi romanzi sono stati presentati al Premio Strega e sono dedicati alla sua città: Calcio e acciaio – Dimenticare PiombinoMiracolo a Piombino – Storia di Marco e di un gabbianoSogni e altiforni – Piombino Trani senza ritorno, scritto con Cristina De Vita.

Per partecipare agli eventi al chiuso è necessario indossare la mascherina FFP2, ad esclusione degli utenti di età inferiore ai dodici anni e dei soggetti esenti dalla campagna vaccinale.

Scroll to top of the page