Secret Florence

Dal 10 al 15 giugno la IV edizione del festival con eventi, performance site-specific, proiezioni e concerti originali nei luoghi meno conosciuti di Firenze

Secret Florence, il progetto strategico dell’Estate Fiorentina 2019 dedicato al confronto tra i linguaggi del contemporaneo e il patrimonio storico-architettonico della città – inaugurato nel 2016 grazie al sostegno di Comune di Firenze e Pitti Immagine – torna nella sua IV edizione. Anche quest’anno andremo a scoprire luoghi inediti della città grazie alle performance contemporanee di alcune delle più vivaci e poliedriche realtà culturali fiorentine che operano anche a livello internazionale

Cinque partner (Lo schermo dell’arte Film Festival, Musicus Concentus, Virgilio Sieni Centro nazionale di produzione, Tempo Reale, Fabbrica Europa) per sette luoghi esclusivi e uno segreto reinterpretati da azioni artistiche contemporanee: il Cenacolo di Sant’Apollonia, il Cenacolo di San Salvi, la Chiesa di San Giovanni Battista all’Autostrada, il Chiostro del Convento del Carmine, il Chiostro del Vecchio Conventino Officina Creativa, il Cinema La Compagnia, il Planetario / Fondazione Scienza e Tecnica

1) FONDAZIONE FABBRICA EUROPA

“A Peaceful, Peaceful Place” nasce dall’incontro tra Davide Valrosso e i danzatori indiani della compagnia Attakkalari di Bangalore grazie al sostegno di “Crossing the sea”. Il lavoro si basa su una serie di azioni coreografiche nate dal dialogo e dall’incontro con diversi linguaggi. L’evento avrà luogo nel Chiostro del Vecchio Conventino Officina Creativa, venerdì 14 giugno alle ore 19. 

“Perpetuo” presenta l’incontro inedito tra la musica di Gianni Maroccolo (C.S.I., Litfiba, Deproducers) e la danza della coreografa indiana Hema Bharathi Palani. Un intreccio tra flussi creativi che uniscono movimento e suono e si sviluppano in quadri di senso inusuali e ipnotici. L’evento avverrà venerdì 14 giugno, alle ore 20: il luogo sarà segreto e verrà comunicato alla conferma della prenotazione (da effettuare per telefono 055 351599 o via email a teatrodanza@fabbricaeuropa.net).

2) LO SCHERMO DELL’ARTE FILM FESTIVAL

Per Secret Florence Lo Schermo dell’Arte Film Festival presenta DIAMANTINO – IL CALCIATORE PIÙ FORTE DEL MONDO di Gabriel Abrantes e Daniel Schmidt (Brasile, Francia, Portogallo, 2018, 92′) anteprima del film vincitore della Settimana della critica a Cannes 2018. Al Cinema La Compagnia, lunedì 10 giugno alle ore 21: ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti (prenotazione: info@cinemalacompagnia.it)

3) MUSICUS CONCENTUS

Musicus Concentus propone il concerto “Dialogues”, nuovissimo progetto di tre grandi musicisti: Stefano Maurizi, Luciano Biondini e Mirco Mariottini. Un progetto che nasce dal comune desiderio di tre artisti di voler valorizzare il dialogo creativo fra le sonorità e le culture diverse dell’area mediterranea, attraverso la rivisitazione di composizioni di grandi artisti mediorientali unite a melodie originali scritte dal trio stesso. Il concerto si terrà al Chiostro del Convento del Carmine, martedì 11 giugno alle ore 19.

4) VIRGILIO SIENI/CENTRO DI PRODUZIONE NAZIONALE SUI LINGUAGGI DEL CORPO E DELLA DANZA CENACOLI FIORENTINI_GRANDE ADAGIO POPOLARE #9

Il respiro dell’immagine / Insegnamento. Virgilio Sieni costruisce due danze che seguono, come una partitura, le tredici figure dell’Ultima Cena. Danze orizzontali che scorrono parallele all’affresco come su una linea di pentagramma. Le posture dipinte da Andrea del Castagno (Cenacolo di Sant’Apollonia) e Andrea del Sarto (Cenacolo di San Salvi) costituiscono la fonte primaria per tessere l'azione coreografica. Al Cenacolo di Sant’Apollonia e al Cenacolo di San San Salvi, martedì 11 e mercoledì 12 giugno ore 20.00 / 20.45 / 21.30

5) TEMPO REALE/CENTRO DI RICERCA PRODUZIONE E DIDATTICA MUSICALE

Tempo Reale 1/ PAESAGGIO NOTTE Un format al Planetario di Firenze: set di musica sperimentale in un contesto anticonvenzionale e normalmente dedicato alla fruizione scientifica del cielo stellato. La musica del musicista elettronico berlinese Warner Dafeldecker viene ascoltata in modalità immersiva. Al Planetario / Fondazione Scienza e Tecnica, Giovedì 13 giugno, alle ore 18-19.

Tempo Reale 2/ TEMPO REALE ELECTROACOUSTIC ENSEMBLE + MOTUS + SANDRO CAROTTI / MONOTONE – SILENCE  una nuova opera di scoperta musicale di un luogo straordinario, in collaborazione con la Chiesa S. Giovanni Battista all’Autostrada sabato 15 giugno ore 17: un vero e proprio viaggio che si articola in una visita guidata a cura della Fondazione Michelucci e a seguire un concerto dal taglio spiccatamente concettuale. 

Tempo reale 3 / PERCORSO SILENZIO |STADIO A seconda degli impegni dello Stadio Artemio Franchi di Firenze solamente nel mese di settembre si potrà offrire al pubblico un’occasione unica per vivere lo stadio in maniera sorprendente in tema con la ricerca più attuale del centro sul rapporto suono – silenzio

Scroll to top of the page