Quinta settimana delle associazioni culturali

Dal 25 al 28 settembre, cultura e volontariato sono protagonisti alla Biblioteca delle Oblate con la V Settimana delle Associazioni Culturali.

La Settimana delle Associazioni culturali fiorentine giunge alla sua quinta edizione con un ricco programma che si articolerà su quattro giornate, da mercoledì 25 a sabato 28 settembre.

PROGRAMMA

mercoledì 25 settembre 

// Fundraising per le Associazioni culturali
orario: 10.30
relatori: Amici della Santissima Annunziata Onlus, Associazione Italiana Fundraiser Elisa Bonini - Ermanno Martignetti

// Inaugurazione della V Settimana delle Associazioni culturali fiorentine
orario: 16.30
Saluti delle Autorità
Lectio magistralis di Giovanni Cipriani: Le Istituzioni e le Associazioni culturali nella tradizione fiorentina

// 
Concerto inaugurale della V Settimana delle Associazioni culturali fiorentine
orario: 17.30
Accademia fiorentina PRO ARTE
Il Foyer Amici della Lirica
Leonardo De Lisi tenore
Gianni Franceschi pianoforte
Miriam Sadun violino
Lucio La Bella violoncello
musiche di L. van Beethoven
Ginette Ubaldi e Svitlana Puschenko pianoforte

// Sammezzano, destino di una bellezza fragile
orario: 18.30
Fotografi del Levante Fiorentino
Comitato Federico Panciatichi Ximenes d'Aragona
Antonella Berti

Inaugurazione della mostra  "Vicino Oriente. Il castello di Sammezzano"

Mostra fotografica a cura di Fotografi del Levante Fiorentino e del  Comitato Federico Panciatichi Ximenes d'Aragona

Inaugurazione della mostra "Castelli in mostra"
Mostra fotografica a cura dell'Istituto Italiano dei castelli - Sezione Toscana

Inaugurazione della mostra "Immagini in cammino. Appunti di viaggio a passo d'uomo"
Mostra fotografica della Comunità Toscana Il Pellegrino

// presentazione del libro "Aliano, Matera e Moliterno. Itinerario delle Case della Memoria sulle tracce di Carlo Levi e Michele Tedesco" di Francesca Romana Uccella
orario: 21
Associazione nazionale Case della Memoria
Intervengono insieme all'autrice: Marco Capaccioli, Adriano Rigoli, Patrizia Minardi (Regione Basilicata)
Luigi Di Lorenzo (Sindaco di Aliano), Nicola Armentano (Consigliere Comune di Firenze), Luigi Aiello (Presidente MAM Moliterno)

giovedì 26 settembre

// Abitare la Terra: la necessità di una rivoluzione culturale

orario: 10
Società Filosofica Italiana
Liceo Scientifico A. Gramsci
Marco Salucci, Silvia Bertone

// Il futuro della mente

orario: 10
Società Filosofica Italiana ETS
Gaspare Polizzi

// L'artigianato fiorentino, scuola di eccellenza nel panorama toscano e italiano

orario: 11.30
Amici della Certosa
Mario Pagni

// In campo lungo

orario: 16
Fondazione Il Fiore
Sabino Caronia - Rocco Pezzimenti - Carmelo Mezzasalma

// Insieme per la cultura e la bellezza

orario: 17
Amici dei Musei
Franca Salvini, Roberto Santini

// Inside rock

orario: 19
Scuola di Musica Il Trillo
a cura di Ilaria Ceccherini - Edoardo Daidone -Davide Martiello - Giovanni Vannoni
Coro delle V Classi della Scuola elementare Kindergarten
Elisabetta Caiani e Charles Ferris
 direttori

// Musica insieme
orario: 21
Associazione Musicale Fiorentina
Gianni Pantaleo direttore

venerdì 27 settembre

// La salvaguardia dei Beni Culturali

orario: 10
SIPBC Onlus
Incontro con gli studenti

// presentazione del libro "Veronica ed Io" di Tamara Brizzi
La storia vista dalle donne
orario: 11.30
Centro per l'UNESCO di Firenze
Commissione Regionale per le pari opportunità
Clubs Unesco di Livorno, Grosseto, Pisa, Siena
Intervengono insieme all'autrice: la Presidente della Commissione Pari opportunità, gli studenti del Liceo Machiavelli, i Presidenti dei Clubs

// Visita guidata al complesso monumentale delle Oblate

orario: 15
Associazione culturale Akropolis
(prenotazioni  al n° 055461428, lunedì 10-12.30, mercoledì e venerdì 15-17.30)

// A 80 anni dalle leggi razziali
orario: 16.30
Accademia Il Fauno
Enrico Nistri
Alberto Lilli

// I luoghi degli artisti nella Firenze del Risorgimento

orario: 17.30
Comitato Fiorentino del Risorgimento
Sergio Casprini e Laura Lucchesi

// Una visita improvvisa: incontro col Granduca Pietro Leopoldo

orario: 18.30
Conoscere Firenze - Associazione di volontariato culturale
Presentazione dell'attività didattica per gli studenti realizzata dall'Archivio storico del Comune di Firenze
Luca Brogioni - Giulio Manetti - Giovanni Esposito - Marco Laudati

// Anche la cultura ha bisogno di volontari. Il percorso degli Angeli del Bello

orario: 19.30
Fondazione Angeli del Bello
Alessandra Zecchi

// La musica di Handel nella Firenze lorenese

L'Utrecht Te Deum in una versione posseduta dal Conservatorio L. Cherubini di Firenze
orario: 21.15
Cantori di San Giovanni
prova aperta 
Riccardo Torricelli organo
Umberto Cerini direttore

sabato 28 settembre

// Donne da ricordare. Voci dagli Allori

orario: 9.30
Amici degli Allori
Benedetta Rousseau
Gregorio Nardi
Lucia Tonini
Alyson Price
Grazia Gobbi Sica

Letture delle allieve della Calenzano Teatro Formazione - Il teatro delle donne
Intermezzi musicali in collaborazione con la Scuola di musica Il Trillo
Sofia Folli soprano
Stefano Fantini pianoforte

// Donne protagoniste nella storia dell'Italia Unita (dedicato ad Ada Gobetti)
orario: 11
Centro Gobetti
Adalberto Scarlino

// L'ultimo uomo che sapeva tutto: il soggiorno di Enrico Fermi ad Arcetri
orario: 11
Circolo Gobetti
Alberto Lopez

// Scuola e Beni Culturali

orario: 12
Conferenza dell'on. Maria Rosa Di Giorgi

// Le battaglie che cambiarono il mondo

orario: 16
Amici del Museo Stibbert
Sergio Masini
Riccardo Masini
Sergio Valzania

// L'architettura del campanile di Giotto e le recenti scoperte

orario: 17.30
Istituto Italiano dei Castelli - Sezione Toscana
Luca Giorgi

// Cosimo I e l'architettura fortificata alla moderna
orario: 17.30
Istituto italiano dei Castelli - Sezione Toscana
Domenico Taddei

// Una storia inebriante: il centenario del Negroni
orario: 18.30
Società Dante Alighieri - Comitato di Firenze
Federico Frediani e Luca Picchi
a seguire concerto di Gianni Fabbrini pianoforte
Patrizia Cigna soprano

Degustazioni del Negroni

// Anima Classica. Concerto per quintetto di fiati e pianoforte
orario: 21
Filarmonica di Firenze Gioacchino Rossini
musiche di G. Rossini, N. Rimskij-Korsakov
coordinamento artistico di Tazio Borgognoni

La settimana è organizzata da Il Centro Associazioni Culturali Fiorentine con il Patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze ed il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e del CESVOT.

Scroll to top of the page