Profili di donne. Storia di una bibliotecaria

Mercoledì 6 marzo, per il ciclo a cura dell'Archivio Storico e dell'università di Firenze, nuovo appuntamento dedicato a Guerriera Guerrieri

Attraverso documenti del fascicolo personale di Guerriera Guerrieri conservato presso l’ACS a Roma, Fiammetta Sabba fa luce, oltre che sulle note attività di successo, anche sulle difficoltà che la bibliotecaria riscontrò fino alla fine del suo operato: la guerra, una mancata legislazione a supporto dei dirigenti valorosi, invidie e competizione… Non mancò nulla alla Guerrieri, donna, studiosa e professionista, che dovette oltre che dimostrare una alta professionale competenza, anche esercitare una forte resistenza umana.

Professoressa di Bibliografia e Biblioteconomia presso l’Università di Bologna, Fiammetta Sabba presiede la Laurea magistrale in Scienze del libro e del documento. Dirige la rivista Bibliothecae.it; la collana “Civiltà del libro” (Biblion); il Centro “LUDI”; e la summer school “Digital Library: evoluzione, strutture, progetti”. È responsabile scientifica dei progetti: “DigiLet Class-Digitizing Letters of Classense Library” finanziato con fondi PNRR; Prin 2022 “LibMovIt-Libraries on the move: scholars, books, ideas traveling in Italy in the 18th century”; “Censimento del patrimonio culturale digitalizzato e digitale degli Atenei italiani” (MIC-UNIBO). Autrice di saggi e monografie, e organizzatrice di convegni internazionali in particolare su Storia delle biblioteche e della Bibliografia, ha pubblicato tra le principali monografie: Viaggi tra i libri. Le biblioteche italiane nella letteratura del Grand Tour, Serra, 2018; Angelo Maria Bandini in viaggio a Roma (1780-1781), FUP, 2019

L'appuntamento è mercoledì 6 marzo, dalle ore 17 alle 19. presso l'Archivio Storico in via dell'Oriuolo n.33.

Per partecipare si consiglia di prenotare scrivendo a manuela.parrilli@unifi.it

Notizie correlate

Scroll to top of the page