Perché poeti in tempo di povertà? 2025/2026

Dal 17 novembre alla Biblioteca delle Oblate al via la 18°edizione del percorso di avvicinamento alla poesia moderna e contemporanea

"Perché poeti in tempo di povertà?" si propone l'obiettivo di avvicinare alla lettura consapevole della poesia attraverso esempi offerti da studiosi esperti e grazie a un confronto prossimo - ma non specialistico - con testi di autori, italiani e stranieri, particolarmente significativi del periodo dalla fine del Settecento a oggi.

L'iniziativa - rivolta a fruitrici e fruitori di differenti età - si svolge da novembre 2025 a maggio 2026 e mira a condurre i partecipanti all'elaborazione di una produzione poetica autonoma, tramite un lavoro di analisi e approfondimento seguito dai coordinatori del corso, fino alla presentazione di un personale testo poetico.

Per gli studenti di scuola secondaria il programma verrà inglobato in un progetto Alternanza Scuola Lavoro (PCTO).
È possibile, in casi motivati, la partecipazione a distanza.

Introduzione al percorso, a cura di Vittorio Biagini - Associazione Laboratorio Nuova Buonarroti

Per iscrizioni scrivere a perchepoeti@gmail.com
Per informazioni: perchepoeti@gmail.com; 334 319 8636

E' possibile seguire gli incontri in diretta sul canale YouTube della biblioteca

lunedì 17 novembre, h.17
Introduzione al percorso, a cura di Vittorio Biagini 
Vittorio Biagini si occupa di didattica della poesia 

lunedì 1dicembre, h. 17 
Friedrich Hölderlin, a cura di Andrea Mecacci 
Andrea Mecacci insegna estetica all’Università di Firenze 

lunedì 15 dicembre, h. 17 
George Gordon Byron, a cura di Franco 
Marucci Franco Marucci, scrittore, ha insegnato letteratura inglese in varie Università 

lunedì 12 gennaio, h. 17 
Giacomo Leopardi, a cura di Antonio Prete 
Antonio Prete, poeta, ha insegnato letterature comparate all’Università di Siena l

unedì 26 gennaio, h. 17 
Charles Baudelaire e Arthur Rimbaud, a cura di Michela Landi 
Michela Landi insegna letteratura francese all’Università di Firenze 

lunedì 9 febbraio, h. 17 
William Blake, a cura di Brenda Porster 
Emily Dickinson, a cura di Elisa Biagini 
Brenda Porster, poeta bilingue, ha insegnato letteratura inglese
Elisa Biagini, poeta, insegna creative writing alla New York University Florence 

lunedì 23 febbraio, h. 17 
Poesia e Musica, a cura di Paola Trotter 
Paola Trotter si occupa del rapporto tra (classica e no) e poesia 

lunedì 16 marzo, h. 17 Giovanni Pascoli, a cura di Cecilia Bello Minciacchi 
Cecilia Bello, insegna letteratura italiana contemporanea all’Università di Roma La Sapienza

lunedì 30 marzo, h. 17 Rainer Maria Rilke, a cura di Liliana Giacoponi 
Liliana Giacoponi insegna letteratura tedesca all’Università di Firenze 

lunedì 13 aprile, h 17 Poeti italiani contemporanei a cura di Stefano Giovannuzzi e Riccardo Donati Riccardo Donati insegna letteratura italiana all’Università di Napoli 
Stefano Giovannuzzi insegna letteratura italiana all’Università di Perugia 

lunedì 4 maggio, h 16 
Presentazione di testi di autori moderni ad opera dei partecipanti al percorso

Scroll to top of the page