Parole in prestito

Alla Biblioteca Thouar letture, giochi e attività interculturali per bambini e famiglie

“Parole in prestito” non è un corso di italiano: è uno spazio aperto dove giocare con le lingue e scoprire culture diverse attraverso attività divertenti (traduzione creativa, giochi di ruolo, drammatizzazione di silent books, letture ad alta voce, racconto delle fiabe tradizionali e consigli di lettura per i genitori) e attraverso la scoperta della sezione Libri in lingua originale della biblioteca.

“Parole in prestito” non è solo per i bambini: è dedicato a tutta la famiglia con bambini da 0 a 10 anni.

Il percorso, infatti, è pensato in maniera parallela per due diversi gruppi: i bambini da 6 a 10 anni e i genitori, anche accompagnati da bambini più piccoli, da 0 a 5 anni. All'interno del piccolo gruppo di bambine e bambini dai 6 ai 10 anni si propongono una serie di attività che stimolano la motivazione alla scoperta delle lingue e che invitano alla conoscenza del libro e del piacere della lettura, solitaria e condivisa. Gli adulti non sono coinvolti in attività specifiche ma si crea per loro uno spazio “libero” dove poter leggere ai bambini più piccoli – in italiano o nella propria lingua – con l’aiuto del bibliotecario che ha il compito di accompagnare gli adulti alla scoperta della sezione Libri in lingua originale, della sezione Genitorialità, dei servizi della biblioteca e di far conoscere il progetto Nati per Leggere e i benefici della lettura ad alta voce fin dai primissimi anni di vita.

Se prima si temeva che l’apprendimento di più lingue potesse compromettere lo sviluppo linguistico del bambino, ora sappiamo che l’ascolto di due o più lingue fin dai primi anni di vita costituisce una grande opportunità per lo sviluppo cognitivo e sociale del bambino e che tali competenze vanno incoraggiate e sostenute nei contesti famigliari quanto prima possibile.

“Parole in prestito” nasce quindi con due obbiettivi: coinvolgere e far interagire attraverso il gioco della lingua adulti e bambini e promuovere il dialogo – letteralmente – tra parole di lingue diverse ma che convivono l’una accanto all’altra, nello stesso ambiente e, talvolta, nella stessa persona.

È uno spazio circolare, accompagnato dalle figure di riferimento e non guidato in maniera rigida, dove si dà la possibilità alle parole, e non solo ai libri della biblioteca, di andare “in prestito”.

Le attività pratiche sono pensate per i bambini da 6 a 10 anni con un adulto. Per i genitori che partecipano con bambini da 0 a 5 anni è previsto un percorso di consigli di lettura ad alta voce.

Le attività sono su prenotazione. La partecipazione del progetto è gratuita, sia per gli adulti che per i bambini ed è sufficiente essere iscritti alla biblioteca. I bambini devono essere accompagnati da un adulto per tutta la durata degli incontri. A cura degli Amici della Biblioteca Thouar

Scroll to top of the page