OrtOblate - Peperoncini, oltre l'ovvio

Sabato 19 febbraio 17.30 alla Biblioteca delle Oblate la presentazione del libro che racconta storie, usi e curiosità di una spezia

Il peperoncino, frutto conosciuto in tutto il mondo, vanta una lunga storia sia come pianta medicinale che come spezia. Attualmente esistono migliaia di varietà e tutte si differenziano per grado di piccantezza, a volte anche estremo, che deriva da specie selvatiche americane.

La presentazione offre l’occasione per approfondire temi, fra i tanti, come l’iconografia del peperonicino nell’arte cinque-seicentesca, la difficoltà che la famiglia delle Solanacee (in cui rientra anche il peperoncino) ha trovato una volta approdata in Europa, e gli aspetti legati alla salute.

Partecipano ed intervengono:

  • Marina Clauser, autrice e curatrice dell'Orto Botanico - Giardino dei Semplici
  • Maria Adele Signorini, botanica e ricercatrice all'Università di Firenze. Insegna Geobotanica alla facoltà di Agraria.
  • Armando Sarti, cardiologo, già direttore del Dipartimento d'emergenza e Medicina critica - Azienda Sanitaria di Firenze
  • Francesca Beni, rivista Nuove Direzioni 

Al termine della presentazione i partecipanti riceveranno una copia omaggio della pubblicazione, fino ad esaurimento scorte.

L'iniziativa rientra nel progetto OrtOblate. L’Orto Botanico alla Biblioteca delle Oblate”, nato dalla collaborazione tra la Biblioteca delle Oblate e l’Orto Botanico – Giardino dei Semplici del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Firenze.

La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 261 6523 oppure scrivere a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it 

Per permettere le operazioni di registrazione all'iniziativa si richiede di arrivare 15 minuti prima dell'inizio dell'evento. Per accedere alla biblioteca è necessario utilizzare la mascherina protettiva che copra naso e bocca e dopo aver disinfettato le mani con soluzioni idroalcoliche. La mascherina andrà indossata per tutta la durata dell'iniziativa.

L'accesso in Biblioteca è consentito esclusivamente agli utenti possessori del Green Pass rafforzato e di un documento di identità, agli utenti di età inferiore ai dodici anni e ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale.

Scroll to top of the page