Nella stessa acqua. Bismillah

Venerdì 30 maggio la Biblioteca Pietro Thouar ospita un incontro dedicato al racconto “Bismillah” di Salif Thioune, vincitore del concorso DiMMi

Salif Thioune è nato nel 1990 in Senegal. La sua testimonianza, intensa e profonda, si muove tra le radici della tradizione e i venti del cambiamento.

In “Bismillah", l’autore apre una finestra sul suo paese d’origine, restituendo immagini vivide della cultura senegalese: la centralità della religione come guida educativa e spirituale, la forza dei legami familiari, le tradizioni che segnano l’identità. Ma il suo viaggio non si ferma lì. Bismillah attraversa le rotte migratorie interne al continente africano, spesso dimenticate: dal Senegal al Gambia, e poi dal Senegal al Camerun, passando da Mali, Burkina, Togo, Benin, tra confini incerti, viaggi costosi, promesse mancate e la forza salvifica della comunità. Un racconto che parla di paure e di fiducia.

La testimonianza di Salif è oggi raccolta nell’antologia “Nella stessa acqua”, pubblicata nell’ambito del progetto DiMMi. Le sue parole ci invitano a rallentare lo sguardo, ad ascoltare davvero. Perché le migrazioni non sono solo spostamenti: sono vite, storie, mondi in movimento.

L'evento, che si terrà alle ore 17, rappresenta un'opportunità unica per ascoltare una storia di migrazione raccontata direttamente dalla voce del protagonista, in un contesto che promuove il dialogo interculturale e la comprensione reciproca. Durante l'incontro, Salif Thioune dialogherà con Valentina Geraci, curatrice del progetto DiMMi per ARCI Firenze. I saluti istituzionali saranno a cura di Letizia Perini, Assessora allo Sport, Politiche giovanili e Tradizioni popolari del Comune di Firenze. L'intervento di Massimiliano Bruni, rappresentante della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale, arricchirà ulteriormente la discussione.

Iniziativa, a cura di ARCI Firenze, fa parte del progetto “DiMMi, Storie e Persone”, promosso da ARCI Firenze con il supporto del Centro EUROPE DIRECT Firenze.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per informazioni scrivere a bibliotecathouar@comune.fi.it o telefonare al numero 055 2398740.

Scroll to top of the page