L'estate al Museo Novecento

Giovedì 17 giugno Massimiliano Fuksas inaugura il nuovo ciclo "Futura". Concerti, lectures e proiezioni cinematografiche nel chiostro delle ex Leopoldine

Inizia l’estate al Museo Novecento con la nuova programmazione intitolata D°ESTATE Museo Novecento, con una serie di concerti, lectures e proiezioni cinematografiche nel chiostro delle ex Leopoldine.

Si comincia con Massimiliano Fuksas che inaugura il ciclo FUTURA. Che ne sarà di noi, degli altri, del pianeta, a cura di Sergio Risaliti. Capitolo IV è il titolo che l’architetto di origine lituane, tra i più celebri progettisti a livello mondiale, ha pensato per la lectio che si terrà giovedì 17 giugno alle ore 18.30.

Il ciclo di incontri intitolati Futura, nasce con l’intento di chiedere a artisti, architetti, scrittori, scienziati, filosofi, psicologi, esponenti del mondo religiosa e della ricerca spirituale, economisti e imprenditori quale saranno le scelte da fare per affrontare il futuro e rimediare se possibile agli errori del passato. Quale cambiamento sarà possibile, quale responsabilità avremo di fronte alla madre terra e ai popoli. Possiamo parlare di nuovo umanesimo? Quale sarà il suo nuovo paradigma? Potremo ancora pensare l’uomo al centro dell’universo? Questi solo alcuni degli interrogativi, e delle questioni, che il ciclo di appuntamenti cercherà di sviscerare.

Futura si propone come un ciclo di incontri e un laboratorio del pensiero neo-umanistico che ha un inizio e non prevede una fine. Come ha scritto Gilles Deleuze, non c’è modo di fare il punto, serve invece tracciare delle linee, sperimentare traiettorie.

L’evento è gratuito fino ad esaurimento posti.
La prenotazione è obbligatoria all’indirizzo: segreteria.museonovecento@musefirenze.it.

La foto di copertina è di Gianmarco Chieregato.

Scroll to top of the page