Le trecciaiole

Alla Biblioteca Buonarroti quattro incontri dedicati alle lavoratrici della paglia protagonsite di un grande sciopero a fine Ottocento

Le trecciaole erano le donne che intrecciavano i fili di paglia preparati per fare le trecce per cucire i famosi cappelli, un lavoro antico e tradizionalmente femminile molto diffuso nelle campagne fiorentine e nei borghi occidentali della Città.

Le trecciaiole di Brozzi in particolare furono protagnoste di un importante sciopero nel 1896 che arrivò a coinvolgere i 63 Comuni della provincia di Firenze. Due conferenze, una mostra e uno spettacolo teatrale ci accompagnano nella conoscenza di questa professione e dei movimenti di protesta che nacquero al suo interno.

 

Mercoledì 6 novembre ore 17:30

Inaugurazione mostra di Marco Conti sulle trecciaiole “Levassi i’cappello di paglia e venir via”

Il mondo delle trecciaiole: l’ambiente, i racconti, le tradizioni e le usanze. A cura dell’Associazione “Insieme per Brozzi”. Interverranno Gabriella Di Tante e Flavio Franceschini; si esibirà il Coro “La voce del Torrione” di Brozzi, diretto dalla Maestra Fiorella Buono. Piccoli intermezzi teatrali a tema, a cura della compagnia “I Ragazzi over 65” di Firenze diretti da Valentina Cappelletti.

Inaugurazione dell’installazione di Cecilia Brogi nel chiostro della biblioteca dal titolo “Segni” sulla tematica della violenza alla donne con reading e canti sulla resistenza di donne violate: le Trecciaole. L'installazione è visitabile per tutto il mese di Novembre.

Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.

 

Mercoledì 13 novembre ore 17:30

17-31 maggio 1896: lo sciopero delle trecciaiole

Conferenza a cura Marco Conti, storico. Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.

 

Venerdì 15 novembre ore 21

Andiamo a teatro!

La compagnia Teatrale “I Ragazzi over 65” di Firenze, presenta “Trecce di Paglia”, regia di Valentina Cappelletti.

Il grande sciopero delle trecciaiole del 16 Maggio 1896 nacque spontaneamente per le condizioni di sfruttamento delle donne, per poi coinvolgere lavoratori e lavoratrici di ogni settore della paglia. Fu un lungo mese di sciopero duro e sofferto che venne alla fine soffocato da promesse non mantenute orchestrate dalla classe politica del tempo. E’ doveroso nei confronti di tutti questi uomini e di tutte queste donne riportare alla luce, rivalutare e far conoscere, dopo oltre un secolo, i fatti avvenuti. Con questa lettura spettacolo ripercorreremo la storia del cappello di paglia dagli albori fino ad oggi per scoprire insieme intrecci di storie e persone che hanno contribuito a renderlo unico e inimitabile. Dieci attori e attrici tutti rigorosamente over 65 che da 5 anni seguono un laboratorio teatrale finalizzato alla scrittura drammaturgica collettiva e alla messa in scena teatrale con produzioni interamente ideate e realizzate da loro. Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.

 

Mercoledì 20 novembre ore 17:30

Archivi, musei e raccolte storiche sulle trecciaiole: una storia di lavoro, arte ed emancipazione femminile

Conferenza a cura di Angelita Benelli, presidente dell’Associazione “Museo della paglia D. Michelacci” di Signa ed Eleonora Tozzi, direttore del Museo civico della Paglia di Signa. Saranno fatte brevi letture ad alta voce sul tema. Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.

Scroll to top of the page