Le mostre della Biblioteca Filippo Buonarroti

Nel mese di aprile la Biblioteca Filippo Buonarroti ospiterà 4 esposizioni su temi vari

//Dal 4 al 13 aprile 
“Immagina, colora, non dire altro” - Mostra personale di pittura di Marco Panchetti
“Volevo solo scoprire dove fossero i confini, fin’ora ho trovato che non ce ne sono, volevo solo essere fermato, e nessuno mi fermerà.” (Damian Hirst)

// Dal 12 aprile al 6 maggio
Esposizione delle opere di Patrizio Pampaloni 
Patrizio Pampaloni (1954 – 2023), artista e performer fiorentino, che ha esposto e contribuito con opere e performance a molti progetti artistici della biblioteca Buonarroti (mostra “Lo sguardo nei colori”), che ha collaborato alla rinascita e alla riapertura dopo il lockdown del 2020 e al quarantennale della Biblioteca con l’installazione “L’Infinito orizzonte, nei tempi dilatati dell’attesa”, viene ricordato con questa mostra e con una giornata in suo onore da parte di chi l’ha conosciuto e ha condiviso con lui l’arte e l’espressività (21 aprile ore 17.30)

// Dal 14 al 27 aprile 
“Tre” mostra personale di Alessandra Crescioli

“[…] è una estrema consapevolezza storico-artistica e il voler passare oltre le velleitarie formule neo o post, con una serrata indagine proprio sul mezzo pittorico creando un proprio “atlante di ottiche illuse” […] con l’impiego di vetri, lucidi e altro, ma dal quale emerge nitida la tessitura cromatica, il gesto della pennellata”. (Fabio Norcini, cit.)

// Dal 29 aprile al 9 maggio 
Mostra di Emilia Dragoti “
Stop-Start”

Nella vita non ci sono Stop ma Solo Start, e ogni giorno è un opportunità per ricominciare” (E. Dragoti, cit.).
L'inaugurazione della mostra si terrà sabato 29 aprile alle ore 10, con interventi di Irida Dragoti, cantante lirica e Andreas Mazza, giornalista. Con la presentazione del libro “Rinascita e trascendenza. Percorsi d’arte e poesia” (Youcanprint, 2020) di Emilia Dragoti e Luigi Cristiano.  
L'idea alla base della presente opera non è solo quella di condividere con il pubblico l'esperienza e le esplorazioni e ricerche artistiche degli autori, ma anche quella di portare alla giusta attenzione le nuove forme di arte moderna e contemporanea, dalle tecniche più classiche fino all'arte digitale, ma anche il voler comunicare come l'arte possa essere uno strumento di sodalizio, amicizia, condivisione, emozione, confronto, espansione, unione e crescita interiore e spirituale per tutti”.

L'ingresso alle mostre e agli incontri è gratuito. Per le modalità di partecipazione si consiglia di contattare la biblioteca al numero 055432506 o scrivere a bibliotecabuonarroti@comune.fi.it 

Scroll to top of the page