L'architetto e l'oracolo

Martedì 28 maggio alla Biblioteca delle Oblate presentazione dell'ultimo libro di Gino Roncaglia

Nella Sala conferenze Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate, martedì 28 maggio alle ore 17, si terrà la presentazione del libro di Gino Roncaglia "L'architetto e l'oracolo. Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGP" (Laterza 2023), a cura di AIB Toscana e Università di Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS).

Dalle prime enciclopedie online a Wikipedia, dalla nascita dell’idea di intelligenza artificiale alle reti neurali, un viaggio affascinante che porta dal tradizionale modello architettonico delle conoscenze ai nuovi oracoli statistici come ChatGPT, guidati da uno dei più noti esperti italiani di culture digitali. ChatGPT e gli altri sistemi di intelligenza artificiale generativa, capaci di produrre testi e immagini in risposta a una richiesta dell’utente, rappresentano in prospettiva una vera e propria rivoluzione. Probabilmente la terza grande rivoluzione causata dal digitale, dopo la diffusione del personal computer e dell’idea di informatica personale e dopo l’esplosione di Internet e dell’accesso mobile e universale alla rete.
Per comprendere il significato e la portata di questa rivoluzione bisogna collocarla nel contesto di quello che è stato, da millenni, un sogno dell’umanità: organizzare il sapere in modo da poterlo trasmettere, recuperare, utilizzare, accrescere nelle forme di volta in volta più funzionali rispetto ai nostri molteplici e diversi obiettivi. E bisogna capire le idee e i principi che sono alla base degli strumenti non solo tecnologici ma anche sociali e culturali che stiamo creando all’interno del nuovo ecosistema digitale.

Introduce: Rossana Morriello (ricercatrice, Università di Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo SAGAS)
Dialogano con Gino Roncaglia, Rolando Minuti (professore, Università di Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo SAGAS) e Andrea Zorzi (professore, Università di Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo SAGAS)

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

E' possibile seguire l'incontro anche sul canale YouTube della Biblioteca. 

Scroll to top of the page