Venerdì 6 giugno conferenza di approfondimento ai quattro laboratori sul fumetto
L'Associazione Artenove, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate, ha organizzato nel mese di maggio quattro laboratori per l'apprendimento delle competenze di base, grafiche e narrative, per la realizzazione di un fumetto.
Gli incontri sono tenuti da: Flavio Piccione, relatore principale - Simone Spatola, amministratore delegato "Corno francese blu" - Matteo Coppoli, docente - Irene Valiani, docente - Orlando Camprini, docente e sono destinati ai ragazzi dai 14 ai 18 anni per un massimo di 20 partecipanti.
Venerdì 6 giugno alle ore 19 si terrà la conferenza "Perché leggere i fumetti?"
Un viaggio tra immagini, parole e cultura visiva, per capire le origini di un pregiudizio tutto italiano. Partendo dagli esordi del fumetto con Hogan’s Alley, passando per giganti come Flash Gordon e Peanuts, si arriverà al primo storico approdo in Italia con il Corriere dei Piccoli. Rifletteremo su come il fumetto abbia saputo raccontare con forza poetica e sincerità emotiva il nostro mondo, diventando uno strumento potente di introspezione, critica sociale e alfabetizzazione emotiva. I fumetti non sono (più) un passatempo da bambini: sono narrazioni complesse, capaci di trattare temi profondi con uno sguardo immediato, visivo, empatico.
Insieme ai relatori: Flavio Piccione, Irene Valiani, Orlando Camprini, Matteo Coppoli
Un incontro aperto a tutti — appassionati, curiosi, scettici — per riscoprire insieme il valore di una delle forme d’arte più vive del nostro tempo.
La partecipazione è gratuita contattando la Biblioteca al numero 055 2616512 o scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
Programma
