La nostra Comunità: risorsa e partecipazione solidale

La Biblioteca Filippo Buonarroti nel mese di ottobre propone un programma di iniziative per attivare lo spirito di comunità e di solidarietà e il dialogo fra le generazioni.

Sabato 5 ottobre ore 10:30 inaugurazione delle mostre fotografiche "Immagini e parole. La vita diventa un romanzo" e "Le mani sanno ancora fare".

"Immagini e parole. La vita diventa un romanzo", curata da Beatrice Rovai e legata ad una pubblicazione curata da Rovai ed Ilaria Belli con contributi di esperti dell'ambito della psicologia, dei servizi sociali, dell'educazione, della fotografia, è dedicata alle storie di quindici ospiti delle residenze per anziani presenti nel territorio del Comune di Bagno a Ripoli. Le fotografie dei vecchi album di famiglia hanno agevolato e ispirato le narrazioni dei partecipanti al progetto, e durante le narrazioni sono stati fatti nuovi ritratti che hanno fissato espressioni ed emozioni attuali nel momento del ricordare. Saranno letti brani tratti dal libro dagli attori della compagnia teatrale "I Rampanti" di Tavarnelle Val di Pesa. Saranno presenti, oltre alle curatrici, la psicologa Dott.ssa Cristina Pratesi, la Prof.ssa Annamaria Zilianti  e la Dott.ssa assistente sociale Erica Calosi.

La seconda mostra è frutto di un progetto che si è svolto presso la Residenza Sanitaria Assistenziale e Centro Diurno Alzheimer "Le Civette", curato da Beatrice Rovai, Angela Bartoli e Iole Zilli e nasce dalla riflessione su quanto le mani non dimenticano, ma possono ancora comunicare quando mancano le parole. Nonostante la malattia o la disabilità, le mani sanno ancora cosa fare. Sabato 26 ottobre alle ore 10:30, le curatrici della mostra propongono un incontro-conversazione sui temi e sullo sviluppo del progetto. Saranno presenti la Dott.ssa Sara Filippelli, arteterapeuta e psicologa del Centro Diurno "le Civette", ed il Dott. Alessio Faralli neuropsicologo esperto di Alzheimer e demenza senile.

Martedì 8 alle ore 17:30, il fotografo Francesco Nigi presenta "Accanto a qualcuno, davanti a qualcosa" una ricerca sull'accessibilità e sugli anziani affetti da patologie come l'Alzheimer e simili che mette in relazione il fotografo, le persone ritratte, gli assistenti delle RSA, i familiari, la malattia e l'invecchiare.

Sabato 12 alle ore 10:30 presentazione del libro "Nonno mi racconti una fiaba? Storie della buonanotte" curato da Antonella Antonelli e Laura Locatelli e illustrato da Anita Barghini (edizioni Gribaudo, 2018). Il progetto è stato finanziato dal gruppo Korian, leader europeo nei servizi di assistenza e cura. Dopo la presentazione, i bambini dai 5 agli 11 anni saranno coinvolti nel gioco - laboratorio "Ecco a voi gli Inventa favole... nonni e nipoti", a cura delle educatrici RSA "Le Magnolie" di Firenze e tecnici dell'animazione socio-educativa Giulia Giorgia e Ilaria Vannini. Il laboratorio è su prenotazione contattando la biblioteca.

Mercoledì 16 alle ore 20:30 presentazione del Centro Affidi del Comune di Firenze con Barbara Manfredi e Elena Bianco e proiezione di un film sul tema dell’infanzia e dell’affido.

Martedì 29 ottobre alle ore 17:30, presentazione del lavoro di ricerca della Dott.ssa Esther Diana e della Dott.ssa Paola Benvenuti "Il contributo della Toscana alla storia della psichiatria. Gli archivi istituzionali manicomiali di Volterra, Firenze, Siena" (Polistampa, 2018). Esther Diana, architetto, è direttrice del Centro di documentazione per la storia dell'assistenza e della sanità di Firenze e coordinatrice della Regione Toscana per i patrimoni storici delle aziende sanitarie. 

Tutte le iniziative sono ad ingresso libero, fino ad esaurimento posti. 

Scroll to top of the page