La Nazione di Puccini

Dal 3 al 10 settembre appuntamento alla Sala d’Arme di Palazzo Vecchio per scoprire lo stretto legame tra il compositore e il quotidiano

Dopo l'anteprima nell'autunno 2024 al complesso monumentale di Vicolo Valdina della Camera dei Deputati a Roma e le tappe di Lucca e Pisa, la mostra che La Nazione dedica a Giacomo Puccini approda a Firenze, città che ebbe un ruolo significativo nella carriera e nella vita del Maestro. L’esposizione sarà ospitata a Palazzo Vecchio, nella suggestiva Sala d’Arme, dal 3 al 10 settembre 2024, con ingresso gratuito.

Il percorso espositivo, curato dal giornalista Maurizio Sessa, propone un viaggio intimo e documentato nell’universo pucciniano attraverso 36 pannelli che raccontano, con articoli, immagini, documenti e materiali d’epoca, il rapporto tra il compositore e il quotidiano La Nazione.

La rassegna, allestita fin dal 2024, intende celebrare la doppia ricorrenza: il centenario della scomparsa del Maestro e il 165° anniversario della fondazione del giornale. Un legame profondo e duraturo, testimoniato dalla ricchezza di materiali d’archivio che diventano oggi patrimonio condiviso.

L’inaugurazione è in programma mercoledì 3 settembre alle ore 11.30 in Sala D’Arme di Palazzo Vecchio, alla presenza di autorità, ospiti e rappresentanti delle istituzioni. La mostra è realizzata con il Patrocinio del Comune di Firenze e in collaborazione con il Comitato Nazionale per le Celebrazioni Pucciniane, presieduto dal Maestro Alberto Veronesi.

Tra le riproduzioni di documenti più significativi in esposizione:

- le lettere inviate da Puccini a due amici fiorentini, il Marchese Piero Antinori e il Conte Giuseppe della Gherardesca, conservate nell’archivio della famiglia Antinori;

-  il certificato di battesimo del compositore, proveniente da Lucca;

-  locandine e recensioni delle prime fiorentine, dalla Manon Lescaut del 1894 al Teatro Pagliano fino alla Turandot rappresentata postuma al Politeama nel 1927;

-  costumi storici, come quello della Turandot del 1940 (Archivio Storico Fondazione Cerratelli);

- la mappa dei viaggi che portarono Puccini sui più grandi palcoscenici internazionali.

Durante l’inaugurazione sarà presentato il catalogo ufficiale della mostra e sempre domani verrà distribuito a Firenze, in omaggio con La Nazione, un inserto speciale di 64 pagine da collezione dedicato all'iniziativa.

La mostra, a ingresso gratuito, sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 14.30 alle 18.30.

Scroll to top of the page