L' Archivio fotografico del Comune di San Casciano è online

Entra a far parte del patrimonio digitalizzato del sistema SDIAF l'archivio fotografico del Comune di San Casciano

La Biblioteca comunale di San Casciano in Val di Pesa, aderente al Sistema documentario SDIAF, inaugura un percorso di digitalizzazione del proprio patrimonio documentario pubblicando sulla piattaforma online per la gestione delle risorse digitali SDIAF un ricco archivio fotografico composto da 395 fotografie e 305 cartoline storiche che testimoniano la vita sociale e il territorio sancascianese.

Questa ricca raccolta iconografica, che documenta in modo originale la vita della comunità locale a partire dalla fine dell’Ottocento fino ai giorni nostri, si è arricchita negli anni grazie all’attività di ricerca e conservazione dell’Associazione Culturale L’Arsomiglio e del Gruppo Culturale “La Porticciola”, associazioni di volontariato attive nel Comune di San Casciano in Val di Pesa che negli anni hanno realizzato mostre ed eventi in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e le scuole del territorio. Diverse sono anche le pubblicazioni curate dalle due associazioni.

Nello specifico l’Archivio fotografico del Comune documenta: la realtà abitativa delle frazioni del Comune di San Casciano in Val Pesa (fine Ottocento-Novecento); la realtà delle Officine Stianti, la storica tipografia di San Casciano in Val di Pesa (1892-2004); le realtà lavorative artigianali e agricole (fine Ottocento-metà anni sessanta del Novecento); il Corpo Musicale Oreste Carlini, fondato nel 1820 che accompagna le principali festività religiose e profane di San Casciano in Val di Pesa; la realtà del ventennio fascista e dei giorni della Liberazione (1922-1944); la realtà del dopoguerra, manifestazioni, feste, tempo libero e sport (1945-1968); il Teatro comunale Niccolini di San Casciano (1850-1996); il territorio e il patrimonio artistico e culturale di alcuni dei comuni del Chianti (San Casciano in Val di Pesa, Barberino Tavarnelle, Greve in Chianti, Gaiole in Chianti, Radda in Chianti).

Con l'acquisizione dell'archivio fotografico di San Casciano, la piattaforma SDIAF raggiunge quota 3000 risorse digitalizzate e consultabili online da tutti. Ricordiamo che gli altri fondi al momento consultabili sono: i repertori dell'Archivio storico del Comune di Firenze, la cartografia storica e i manifesti dell'Archivio comunale di Fiesole

La piattaforma è collegata anche a DigiToscana MediaLibraryOnline, la biblioteca digitale della Regione Toscana, che tra le moltissime risorse digitali accoglie anche le collezioni digitalizzate della Biblioteca Città di Arezzo e della della Biblioteca degli Intronati di Siena. 

Notizie correlate

Scroll to top of the page