SDIAF risorse digitali

Un ricco patrimonio di repertori, mappe, manifesti conservati negli archivi storici del Sistema documentario SDIAF fruibile gratuitamente da tutti

Da diversi anni gli archivi, le biblioteche e gli istituti aderenti a SDIAF hanno realizzato progetti di digitalizzazione del loro patrimonio al fine di renderlo maggiormente fruibile e al tempo stesso garantirne la conservazione. Una parte di queste risorse digitali realizzate in tempi diversi e spesso consultabili soltanto nelle sedi degli istituti, vengono oggi rese disponibili via web, favorendo in questo modo lo studio e la ricerca da parte di cittadini, studenti, ricercatori ovunque si trovino nel mondo.

La prima fase del progetto si è appena conclusa con la pubblicazione delle seguenti risorse digitali:

// Repertori degli Affari generali del Fondo Comunità di Firenze e repertori di alcune serie del Fondo Comune di Firenze
Tramite questi strumenti di ricerca alfabetici è possibile rintracciare il numero di registro ed eventualmente la categoria necessari per risalire all’unità archivistica che contiene la documentazione alla quale si è interessati. La consultazione di questi documenti è il primo passo per impostare una ricerca più mirata che dovrà essere poi condotta direttamente in archivio.

// Cartografia storica
Gli archivi storici dei Comuni di Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio, Fiesole, Impruneta, Lastra a Signa, San Casciano e Scandicci conservano alcune raccolte cartografiche realizzate tra il XVIII e XIX secolo che riproducono le strade e i territori compresi nei confini dell’epoca. Oltre 350 mappe contenenti i nomi dei luoghi, delle strade, degli abitati, dei fiumi e dei ponti che nella maggior parte dei casi sono presenti ancora oggi sul territorio che rappresentano.

// Manifesti dell’Archivio comunale di Fiesole
Una raccolta di manifesti ragguardevole sia per consistenza, 1.686 esemplari dal 1899 al 2004, sia per qualità e varietà. Oltre ai manifesti e alle locandine prodotti dalla stessa amministrazione Comunale (che costituiscono la maggioranza della collezione per un totale di 870 unità), la raccolta si è infatti arricchita – tra il 1998 e il 2002 – di quelli provenienti dagli archivi aggregati dell’Unione comunale del Partito Comunista Italiano e della locale sezione del Partito Socialista Italiano nonché dell’Ente Teatro Romano.  

La piattaforma è collegata a DigiToscana MediaLibraryOnline, la biblioteca digitale della Regione Toscana, che tra le moltissime risorse digitali accoglie anche le collezioni digitalizzate della Biblioteca Città di Arezzo e della della Biblioteca degli Intronati di Siena. 

Il progetto prevede l’implementazione della piattaforma nel tempo in base alla disponibilità degli enti e istituti aderenti al Sistema SDIAF.

Scroll to top of the page