Il viaggio di Ippolita

Nell'ambito dell'Estate Fiorentina, alla Biblioteca delle Oblate e a Borgo San Lorenzo due giornate per rievocare il viaggio di Ippolita Maria Sforza

Ippolita Maria Sforza Visconti D’Aragona, secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, nasce probabilmente a Pesaro (o Jesi) il 18 marzo 1445. Trascorsa l’infanzia a Milano, Ippolita sposò nel 1465 Alfonso II d’Aragona, duca di Calabria ed erede al trono di Napoli, cioè del Regno delle due Sicilie. Donna coltissima, parlava francese, spagnolo, latino e greco, portò intellettuali e umanisti alla corte di Napoli. Suo maestro di danze è stato Guglielmo Ebreo da Pesaro, chiamato alla corte milanese dai suoi genitori per educarla all’arte coreutica. Donna di grande diplomazia, ebbe incarichi di grande rilevanza. Ippolita svolse anche un ruolo importante di messaggera di pace e segnataria dell'accordo tra i Medici e il Papato, fino a diventare una vera protagonista della scena politica internazionale.

Il viaggio di Ippolita Maria Sforza, secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, si svolse nel 1465 da Milano a Napoli per celebrare il suo matrimonio con Alfonso II d’Aragona, primogenito di Re Ferrante.
L’ideazione di questo viaggio ha permesso di collegare molti appassionati di storia, di danza e musica antica, rappresentati in questo progetto da diverse associazioni,e di connettere studi, ricerca e patrimonio storico-culturale della nostra penisola nelle sue diverse realtà locali, per fare emergere, dallo specchio dell'emblema sociopolitico e culturale di Ippolita - ambasciatrice e collegamento strategico tra le più importanti corti italiane del XV secolo-, la riflettente grazia e statura umanistica della rinascenza.

Il progetto è a cura di Capriccio Armonico, costituito da artisti e studiosi di musica e canto, di teatro e danza, il cui interesse è rivolto ad un periodo storico che va dall’Umanesimo italiano al Rinascimento maturo internazionale, fino a toccare gli albori della cultura barocca.

Il convegno in programma alla Biblioteca delle Oblate (9 luglio 2022) è destinato a mettere a conoscenza elementi della storia fiorentina in relazione ad importanti personaggi che hanno determinato la nostra storia sia socio-politica che artistico-culturale. Saranno illustrati alcuni degli argomenti che possano mettere in relazione la figura di Ippolita Maria Sforza con la famiglia de' Medici e il contesto fiorentino del XV secolo per dare più luce ai modelli performativi (di danza, musica e canto) che verranno usati nel contesto pomeridiano delle rappresentazioni allegoriche nel Parco di Villa Pecori Giraldi a Borgo San Lorenzo (10 luglio 2022).

Il progetto rientra nell'ambito delle iniziative dell'Estate Fiorentina 


Programma 

Sabato 9 luglio alle ore 15.30
Biblioteca delle Oblate - Firenze 

Sala Conferenze Sibilla Aleramo 
IL “VIAGGIO DI IPPOLITA MARIA SFORZA”

Saluti
// Cristina Giachi - Presidente Commissione regionale della cultura
// Letizia Perini - Consigliera Città Metropolitana di Firenze
// Chiara Gelmetti  - Vicepresidente WKO e WKO-ADA

Conversazioni
// Giovanni Cipriani - Legame tra i Medici e gli Sforza 
// Elisabetta Braschi - Feste medicee nel rinascimento fiorentino 
// Alessandro Battistini & Elia Herbst - L’educazione nobile nella scherma rinascimentale
// Simona Bertocchi - I miti nel rinascimento: Simonetta Vespucci Cattaneo “la sans par” 
// Filippo Giovannelli - Rievocazione tra storia e scienza 

Con la collaborazione di Musica Reservata
Claudia Crismi, Vincenzo D’Arienzo, Mariapia Granato, Maria Alessandra Iozzino
La musica partenopea nel XV secolo

La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione online oppure contattando la Biblioteca al numero 055 261 6512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

A seguire visita al Museo De' Medici in Via dei Servi n.12


Domenica 10 luglio alle ore 17
Villa Pecori Giraldi - Borgo San Lorenzo 
Rappresentazioni delle arti liberali in onore di Ippolita Maria Sforz

Scroll to top of the page