Il Piacere

Il 27 e il 28 luglio alla Biblioteca Filippo Buonarroti e a BiblioteCaNova Isolotto, il Teatro dell'Elce presenta un reading sonorizzato

La nascita del piacere  fa parte di un progetto di produzione e diffusione di reading sulla cultura civile, è il tentativo di recuperare una mappa dell’amore che indichi i percorsi alternativi alla strada imboccata dalla nostra cultura, quella delle relazioni basate sui ruoli di “mascolinità” e “femminilità” ispirati alle leggi non scritte del patriarcato. Ruoli fondati su storie tragiche di traumi, come l’Orestea o le vicende di Edipo, a cui fa da contrappunto il mito di Amore e Psiche, storia di innumerevoli peripezie che portano alla nascita di una dea-bambina di nome Piacere.

Il 27 e il 28 luglio un reading sonorizzato in due biblioteche della Città, a cura del Teatro dell'Elce, con Marco Di Costanzo, Livia Gionfrida, Stefano Parigi. Le letture sono allestite con un tavolo centrale al quale siedono gli attori e il fonico, con il pubblico disposto intorno o su due lati. La circolarità dello spazio e il carattere avvolgente del suono favoriscono una forte intimità dell’ascolto. La lettura non è impartita da attori con il leggio dall’alto verso il basso, ma al contrario è condivisa, partecipata. Gli attori e gli spettatori vi sono immersi.

Mercoledì 27 luglio, ore  21
La nascita del piacere / prima parte 
Biblioteca Filippo Buonarroti 

Viale Guidoni 188

Giovedì 28 luglio alle ore  21
La nascita del piacere / seconda parte 
BiblioteCaNova Isolotto

Via Chiusi, 4/3 A 


Gli incontri sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

"Il piacere" è realizzato con il contributo del Comune di Firenze – Estate Fiorentina 2022. L’evento è parte del progetto “Teatro nelle città".

Il programma sarà replicato il 2 e il 4 agosto rispettivamente all'Ultravox Teatro delle Cascine e al MAD Murate Art District 

Scroll to top of the page