Il mondo Bardini

Dal 19 settembre al 6 dicembre, a Villa Bardini, una serie di appuntamenti dedicati alla figura di Stefano Bardini e al suo peculiare gusto per l'arte

Il Comune di Firenze e MUS.E, la Direzione Regionale Musei della Toscana, la Fondazione CR Firenze e la Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron – con la collaborazione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze – presentano un programma di incontri speciali a Villa Bardini tesi ad approfondire la figura dell’antiquario,

La figura di Stefano Bardini è infatti fondamentale per Firenze e per i suoi cittadini: passeggiando per i luoghi che ancora portano il suo nome e che un tempo ne costituivano la “cittadella”, è tuttora possibile cogliere il fascino e la raffinatezza di questo importante capitolo di storia fiorentina, fiorito tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Passeggiando per il meraviglioso giardino e per la villa, ammirando le opere conservate nel museo e ancora esposte su quelle pareti “fondo blu” tanto amate dai collezionisti di tutta Europa, avvicinandosi alla straordinaria e cospicua documentazione archivistica e fotografica da lui lasciataci, è possibile così conoscere un periodo di grande fascino e suggestione, che vide protagonista una generosa parte del patrimonio storico-artistico italiano.

Dal 19 settembre al 6 dicembre si susseguiranno serie di appuntamenti intorno a Stefano Bardini dal titolo "IL MONDO BARDINI" con il contributo di grandi esperti e studiosi italiani e stranieri: ogni incontro permetterà così di approfondire aspetti diversi e peculiari di un gusto per l’arte indubbiamente eccezionale. 

Tutti gli incontri si svolgono a Villa Bardini e sono gratuiti. (Non sono inclusi l’accesso al giardino e alla villa)

La prenotazione è obbligatoria: info@musefirenze.it e 055-27628224 (Le prenotazioni verranno accettate il mese precedente rispetto alla data dell’appuntamento desiderata)

Il programma dettagliato delle prossime conferenze è il seguente:

19 settembre h18.30 – Il rapporto fra Stefano Bardini e Wilhelm Bode – Valerie Niemeyer Chini

22 settembre h18.30 –L’evoluzione della fotografia nell’impresa Bardini – Lynn Catterson

26 ottobre h18.30 – Stefano Bardini e il tappeto orientale – Alberto Boralevi

8 novembre h18.30 – Stefano Bardini e la Torre del Gallo: un castello nuovo che risplende di antico – Alessandra Nardi

6 dicembre h18.30 – Stefano Bardini e l’impresa alle origini del Made in Italy – Virginia Napoleone

Notizie correlate

Scroll to top of the page