Il lettore distratto. Leggere e comprendere nell’epoca degli schermi digitali

Il 20 aprile alla Biblioteca Mario Luzi presentazione del libro di Andrea Nardi

Il 20 aprile alle 17 la Biblioteca Mario Luzi organizza un incontro per confrontarsi e riflettere su come è cambiato e continui a cambiare l’approccio dei lettori di oggi con l’introduzione dei dispositivi digitali, in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, che si celebra in tutto il mondo il 23 aprile di ogni anno.

Il libro di Andrea Nardi “Il lettore distratto. Leggere e comprendere nell’epoca degli schermi digitali” (Firenze University Press, 2022) che attinge dai contributi della pedagogia agli studi sui media, dalla psicologia cognitiva alle neuroscienze, sarà l'occasione per affrontare e cercare di trovare delle risposte alle problematiche afferenti all’apprendimento e alle abilità cognitive e al loro mutare nell’attuale contesto mediale, in cui i dispositivi digitali sembrano mandare in crisi le tradizionali pratiche di studio e lettura.

I lettori oggi, distratti e impazienti, rimangono in superficie, con il rischio di una perdita della comprensione dei significati profondi. I ricercatori sono perciò chiamati a valutare i punti di forza e di debolezza, le prerogative e i rischi: in questo volume Andrea Nardi affronta alcuni degli interrogativi a cui gli studiosi si trovano davanti.


Modera l’incontro Alessandro Latterini, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Firenze.

 

Andrea Nardi lavora presso l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE). Collabora al Laboratorio di Tecnologie Educative (LTE) dell’Università di Firenze ed è membro dell’editorial board della rivista scientifica Media Education, Studi, ricerche e buone pratiche (FUP). Si occupa prevalentemente di media education, tecnologie educative, testualità e media literacies.
Altri interessi di ricerca comprendono l’evidence-based education e l’efficacia dei metodi didattici. Su questi temi ha pubblicato diversi lavori per riviste scientifiche nazionali e internazionali.

 

Prenotazione consigliata telefonando allo 055669229 o in biblioteca oppure scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it

Scroll to top of the page