Alla Biblioteca delle Oblate al via la 12° edizione del ciclo di conferenze a cura di Anita Norcini
Nella dodicesima edizione de Il Bello e il Mistero, a cinquecentocinquanta anni dalla nascita di Michelangelo, Anita Norcini ne approfondisce le opere scultoree e pittoriche, che rivelano la bellezza del pensiero umanista quale fondamento esistenziale dell’artista. Le conferenze offrono spunti di riflessione sui temi e i personaggi dell’Antico e del Nuovo Testamento.
Anita Norcini, teologa, docente presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, Presidente dell’Associazione Agape, dialogo interreligioso, tiene conferenze di argomento teologico, storico e letterario. Ha pubblicato “Dante tra Poesia e Teologia”, (edizioni Setteponti), e “Firenze, il Bello e il Mistero”, (edizioni Cooperativa Firenze).
In occasione degli incontri, la Biblioteca propone una selezione di consigli di lettura e uno scaffale tematico con i titoli sui temi trattati.
Programma
// 11 ottobre 2025 ore 17
La Pietà di Michelangelo rivela l’essenza di Maria
Pietà Vaticana, Pietà Bandini, Pietà Rondanini. Per Michelangelo l’arte non è solo racconto: esprime l’Idea.
// 15 novembre 2025 ore 17
La Sacra Famiglia, il Tondo Doni, la Madonna col Bambino, il David
Firenze e i fiorentini promuovono l’arte di Michelangelo, espressione della fede in Maria, sede della Sapienza, e della libertà incarnata dal biblico David.
// 13 dicembre 2025 ore 17
Le sculture nella Sagrestia Nuova, la Basilica di San Lorenzo e la Biblioteca Medicea Laurenziana
La vita dell’uomo è azione e pensiero: per Michelangelo le quattro figure allegoriche rappresentano l’uomo che rapisce al divino la conoscenza di sé, acquistando consapevolezza della vita.
// 17 gennaio 2026 ore 17
La volta della Cappella Sistina
La storia della Sistina nasce dall’idea di modellare il nuovo luogo di culto sulle proporzioni del Tempio ebraico. Con la sua pittura sapienziale Michelangelo realizza la sacralità delle figure bibliche
// 14 febbraio 2026 ore 17
Il Giudizio Universale nella Cappella Sistina e il Mosè in San Pietro in Vincoli
Dall’Antico al Nuovo Testamento, dalla legge di Mosè alla legge d’amore di Cristo: Michelangelo dipinge e scolpisce la storia dell’Umanità come manifestazione del Divino.
La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione online oppure contattando la biblioteca al numero 055 261 6512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
La prenotazione è valida sino a 15 minuti prima dell’orario di inizio dell’incontro
Gli incontri sono trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della biblioteca.
