I dialoghi del Maggio

Conversazioni fra musica e teatro con il Maggio Musicale alla Biblioteca delle Oblate

Un ciclo di conferenze organizzate dal Maggio musicale fiorentino per approfondire alcune delle opere liriche in scena al Teatro dell'opera.

La partecipazione è gratuita su prenotazione al numero 055 261 6523 oppure per email scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it. Per permettere le operazioni di registrazione all'iniziativa si richiede di arrivare 30 minuti prima dell'inizio dell'evento. 

Programma

21 settembre ore 17.30
La rondine di Giacomo Puccini
Intervengono il direttore d’orchestra Marco Armiliato e il regista Denis Krief

9 novembre ore 17.30 - INCONTRO ANNULLATO
Madama Butterfly di Giacomo Puccini
Intervengono il direttore d’orchestra Francesco Ivan Ciampa e la regista Chiara Muti

23 novembre ore 17.30
Otello di Giuseppe Verdi
Interviene il regista Valerio Binasco

21 dicembre ore 17.30
Linda di Chamounix di Gaetano Donizetti
Intervengono il direttore d’orchestra Michele Gamba e il regista Cesare Lievi

15 febbraio ore 17.30
Rigoletto di Giuseppe Verdi
Intervengono il direttore d’orchestra Riccardo Frizza e il regista Davide Livermore

22 marzo ore 17.30
Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart
Interviene il regista Sven Eirch Bechtolf

19 aprile ore 17.30
Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea
Intervengono il direttore d’orchestra Daniel Harding e il regista Jürgen Flimm

10 maggio ore 17.30
Jeanne Dark di Fabio Vacchi
Intervengono il compositore Fabio Vacchi, il direttore d’orchestra Alessandro Cadario e il regista Valentino Villa

31 maggio ore 17.30
La forza del destino di Giuseppe Verdi
Intervengono il direttore d’orchestra Zubin Mehta e il regista Carlus Padrissa

14 giugno ore 17.30
Il ritorno di Ulisse in patria di Claudio Monteverdi
Intervengono il direttore d’orchestra Ottavio Dantone e il regista Robert Carsen

5 luglio ore 17.30
Siberia di Umberto Giordano
Intervengono il direttore d’orchestra Gianandrea Noseda e il regista Roberto Andò

20 luglio ore 17.30
Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart
Interviene la regista Chiara Muti

Per accedere alla biblioteca è necessario utilizzare la mascherina protettiva che copra naso e bocca e dopo aver disinfettato le mani con soluzioni idroalcoliche. La mascherina andrà indossata per tutta la durata dell'iniziativa.

All'ingresso viene misurata la temperatura e non si può entrare se supera i 37,5° oppure se si hanno sintomi da infezione respiratoria, tosse e respiro corto.

Il servizio è assicurato nel rispetto di tutte le indicazioni igienico-sanitarie indicate dalle disposizioni legislative per garantire la sicurezza dei lavoratori e degli utenti. I dati relativi alle persone che si sono prenotate sono conservati per 15 giorni allo scopo di avvisare tutti gli interessati nel caso uno degli utenti presenti in quell’intervallo di tempo sia risultato positivo al Covid-19.

Scroll to top of the page