I concerti della Liuteria Toscana

A Firenze 17 appuntamenti da ottobre a dicembre, torna il festival dedicato ai maestri dell’arte liutaria di ieri e di oggi

I protagonisti sono loro, gli strumenti: opere rare e preziose uscite dalle botteghe di Gasparo Piattellini e Paolo Sorgentone, Serafino Casini e Claudio Arezio, Paolo Vettori e Piero Badalassi. Maestri dell’arte liutaria di ieri e di oggi, a cui è dedicato il Festival dei concerti della liuteria toscana tra ‘700 e ‘900. Sono 17 le serate dal 23 ottobre al 5 dicembre, a Firenze, in cui ascolteremo strumenti ad arco plasmati o restaurati da questi ed altri maestri artigiani. Toscani e non solo.

A questa quinta edizione del festival è abbinata l’iniziativa benefica #unostrumentopertutti, una raccolta fondi di 30.000 euro per l’acquisto di un sestetto di archi: due violini, due viole, un violoncello e un contrabbasso, che saranno concessi in comodato gratuito a giovani studenti e laureandi di conservatori, istituti musicali pareggiati, licei e scuole di musica riconosciute.

L’iniziativa è promossa con il supporto delle associazioni dei liutai toscani. Per aderire basta andare sul sito https://gofund.me/c3c79237. Anche una piccola donazione può aiutare a far sbocciare un nuovo talento. Prossimi appuntamenti:

Dei giorni nostri, invece, il violino plasmato da Claudio Arezio e la viola a firma di Paolo Sorgentone che ascolteremo mercoledì 27 ottobre a Palazzo Gondi insieme al Leviosa Quartet. Musiche di Mendelssohn e Brahms. Evento gratuito
 

Domenica 31 ottobre e lunedì primo novembre si torna all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte con l’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta. Perfetta la “Sinfonia Concertante per violino, viola e orchestra K. 364” di Mozart per mettere in risalto le doti di Luca Fanfoni e Leonardo Bartali, a cui saranno affidati, rispettivamente, un violino Gioffredo Cappa del 1960 e una viola di Piero Badalassi del 1961. Il terzo solista è Alessandro Scerbo al trombone. Completano il programma Larsson ed Elgar.

Inizio concerti ore 21 salvo diversa indicazione. Si accede con Green Pass. Biglietti 10 euro,  è consigliato l’acquisto dei biglietti in prevendita. Per informazioni e prenotazioni visitare il sito di Orchestra da Camera Fiorentina

Il festival è organizzato da Orchestra da Camera Fiorentina in collaborazione con Ministero della Cultura, con il sostegno di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze. Si ringraziano per l’ospitalità Opera di Santa Croce, Conservatorio Luigi Cherubini, Fondazione CR Firenze. Direzione artistica a cura del Maestro Giuseppe Lanzetta.

Scroll to top of the page