Human library al Parco di San Salvi

Sabato 8 giugno alle 16 incontro conclusivo del laboratorio per raccontarsi e ascoltarsi oltre i pregiudizi e le discriminazioni.

La Human Library è un’esperienza che promuove l’incontro, il dialogo e la conoscenza per abbattere gli stereotipi, i pregiudizi, le discriminazioni e l’esclusione verso chi è percepito come “diverso” per origine etnica, religione, orientamento sessuale, colore della pelle, genere, stile di vita, diversa abilità, età, tipologia di lavoro.
Come in una biblioteca si possono prendere in prestito dei libri, così nella Human Library i lettori possono prendere in prestito per delle conversazioni di 30 minuti i “libri viventi”, persone in carne e ossa che raccontano le loro esperienze di vita segnate dal pregiudizio e dalla discriminazione.

Sabato 8 giugno alle 16 verrà restituito alla città il percorso di laboratori che si sono tenuti alla Biblioteca Mario Luzi dall'Associazione Culturale Pandora nell’ambito del progetto Bibliopolis. La Città Biblioteca realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito di “PARTECIPAZIONE CULTURALE”.

Grazie alla collaborazione con il Polo documentario Usl Centro, La Nuova Tinaia e Coop. Di Vittorio l'evento verrà realizzato nel Parco di San Salvi, Palazzina 33 negli spazi antistanti La Nuova Tinaia, aperta per l'occasione. La Nuova Tinaia sarà aperta dalle 15.30 per conoscere la mostra 'Pesci in faccia, non soli per tutti' e la storia del Centro.

La partecipazione è gratuita, la prenotazione consigliata. 

Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 669229 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecaluzi@comune.fi.it

In occasione dell'iniziativa la Biblioteca Luzi consiglia una selezione di titoli sull'argomento da leggere e prendere in prestito su DigiToscana MLOL.

Scroll to top of the page