Gli appuntamenti dal 28 gennaio al 3 febbraio 2023

Le iniziative per bambini, ragazzi e famiglie nelle Biblioteche Comunali Fiorentine

// sabato 28 gennaio, ore 10.30 - Biblioteca Filippo Buonarroti (Quartiere 5)
BiblioMondo: “Acqua acqua, fuoco fuocherello... con Parole in prestito”
Ogni bambino potrà scegliere il suo libro, che sarà letto e condiviso in-sieme a lettori in tante lingue del mondo e potrà anche essere preso in prestito. Letture sull’amicizia, lo stare insieme e la valorizzazione delle diversità. Il libro-chiave di questo mese è “I cinque malfatti” di Beatrice Alemagna. Per bambini fino a 10 anni, genitori, sorelline e fratellini. A cura della Biblioteca e dei volontari. La partecipazione è gratuita, consigliata la prenotazione telefonando al numero 055432506 o scrivendo a bibliotecabuonarroti@comune.fi.it

// sabato 28 gennaio, ore 11 - Biblioteca Mario Luzi (Quartiere 2)
Invenzioni per diventare grandi
Filù è il folletto della biblioteca, simpatico e curioso, che un sabato sì e uno no è preso da una gran voglia di raccontarvi una storia e di farvi portare a casa un libro. Lettura ad alta voce del libro di Job van Gelder “Invenzioni per diventare grandi” (Terre di mezzo, 2022). Da grande voglio costruire una navicella a quattro piani per esplorare lo spazio. Anzi no, voglio diventare una piratessa-rubacuori. Oppure inventare macchine inutili, collezionare tesori di ogni epoca, guidare un'auto da corsa... Un viaggio tra i sogni e le fantasie che riempiono il futuro delle bambine e dei bambini. L'iniziativa è rivolta ai bambini da 4 a 6 anni ed è a cura della biblioteca. Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria allo 055 669229 oppure a bibliotecaluzi@comune.fi.it o venendo in biblioteca.

// sabato 28 gennaio, ore 16 - Biblioteca Villa Bandini (Quartiere 3)
Eli nell’isola dei libri. Storie colorate e laboratori di carta - Peter nella neve

Ti è mai capitato di svegliarti e vedere solo neve fuori dalla finestra? Seguiremo Peter nella sua av-ventura in un mondo bianco e soffice. Ma copriti bene, sarà molto freddo! Lettura e laboratorio. L'iniziativa è rivolta ai bambini 3-6 anni. A cura della Biblioteca. La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it

// lunedì 30 gennaio, ore 17.30 - BiblitoeCaNova Isolotto (Quartiere 4)​​​​​​​
Storie Piccine picciò. Letture per piccolissimi e i loro genitori

Prime parole, prime voci. Letture, canzoni e filastrocche a voce alta. L'appuntamento per i più piccoli lettori di BiblioteCaNova Isolotto e le loro famiglie. Per bambini da 0 a 3 anni. A cura degli Operatori della Sezione Junior di BiblioteCaNova Isolotto

// mercoledì 1 febbraio, ore 10 - Biblioteca delle Oblate
Benvenuto bebè

L'appuntamento dedicato ai piccolissimi da 0 a 3 anni e alle loro famiglie, volto a promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita. Gli incontri mirano a fornire a genitori, nonni e tate informazioni sui benefici della lettura ad alta voce, e consigli su cosa e come leggere ai bambini, ma soprattutto ad abituare i piccoli al piacere delle storie, attraverso l’ascolto di racconti, ninne nanne e filastrocche, a cura della biblioteca. Per maggiore comodità delle famiglie è a disposizione il Baby Pit-Stop per fare il pieno di latte e il cambio del pannolino. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

// mercoledì 1 febbraio, ore 17 - Biblioteca Dino Pieraccioni (Quartiere 2)
Piccolo Blu, Piccolo Giallo di Leo Lionni (Babalibri, 2020)

Spettacolo di teatro ispirato all’albo illustrato “Piccolo blu e piccolo giallo” di Leo Lionni. Una storia di amicizia che supera le differenze e abbatte i pregiudizi. Piccolo Blu ha un amico: Piccolo Giallo. Giocando insieme ognuno prende qualcosa dell’altro. I loro genitori inizialmente non li riconoscono ma poi qualcosa cambia. A conclusione dello spettacolo i bambini verranno coinvolti in un laboratorio di movimento espressivo. L'iniziativa è rivolta a bambine e bambini dai 3 agli 8 anni ed è a cura dell’Associazione Il Tango delle civiltà. Prenotazione obbligatoria allo 055 2625723 oppure per mail a bibliotecapieraccioni@comune.fi.it

// mercoledì 1 febbraio, ore 17 - BiblioteCaNova Isolotto (Quartiere 4)​​​​​​​
Un mercoledì da draghi - Speciale letture spaziali!
Tradizionale appuntamento con le letture animate del primo mercoledì del mese a cura degli Operatori della Sezione Junior. Un viaggio nei libri per bambini dai 4 anni. A seguire un laboratorio artistico dove si colora con matite, cere e pennarelli. Lettura animata di “Viaggio su Marte” di Jon Agee (Il castoro, 2021). A seguire laboratorio di costruzione della propria luccicante navicella spaziale. A cura degli Operatori della Sezione Junior di BiblioteCaNova Isolotto. Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, fino ad esaurimento posti.

// giovedì 2 febbraio, ore 17 - Biblioteca Fabrizio De André (Quartiere 1)
Un giorno da koala

La vita di Cesare scorre tranquilla: aggrappato al suo eucalipto, passa le giornate mangiandone le foglie in una rassicurante routine, che nemmeno un invito degli amici riesce a spezzare. Ma i cambiamenti non chiedono il permesso e il piccolo koala dovrà guardare il mondo da una diversa prospettiva! Lettura di "Un giorno da Koala" di Rachel Bright e Jim Field (Zoolibri), per bambini dai 4 anni, a cura della biblioteca. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 351689 oppure scrivere a bibliotecadeandre@comune.fi.it

// giovedì 2 febbraio, ore 17 - Biblioteca del Galluzzo (Quartiere 3)​​​​​​​
Sulle ali della fantasia
Quante volte abbiamo sognato di volare… Ascoltando le storie di animali e personaggi fantastici, proviamo a intraprendere una speciale lezione di volo, per poi dare vita a creature alate da portare con noi in qualsiasi occasione! Per bambini dai 3 agli 8 anni. A cura dell'Associazione culturale Allibratori. Su prenotazione, telefonando allo 0552321765 o venendo in biblioteca o scrivendo a bibliotecagalluzzo@comune.fi.it

Scroll to top of the page