Gli appuntamenti dal 1 al 6 aprile 2023

Le iniziative per bambini, ragazzi e famiglie nelle Biblioteche Comunali Fiorentine

// Sabato 1 aprile, ore 10.30 - Biblioteca Filippo Buonarroti 
Musicarte - Concerti e laboratori per l'inclusione

A cura del Centro Studi Musica & Arte di Firenze, in collaborazione con Promopsi. Evento finale: “Natura in musica”, concerto per giovani uditori. Duo violino e arpa, con S. Paiano, E. Stanghellini, N. Bavar. La partecipazione è gratuita, su prenotazione, fino a esaurimento posti telefonando al numero 055432506 o scrivendo a bibliotecabuonarroti@comune.fi.it.

// Sabato 1 aprile, ore 11 - Biblioteca Mario Luzi 
Elaborati sonori: Laboratorio di tecnologie musicali

Dopo una introduzione alla musica elettronica, dalla sua genesi fino ai giorni nostri, il laboratorio presenterà ai partecipanti il campionamento sonoro e il sound design, con l’obiettivo di introdurre le tecnologie informatiche proprie a queste esperienze e di realizzare sul momento una sonorizzazione collettiva a partire da un testo letterario. L'iniziativa è rivolta a ragazzi dagli 11 ai 13 anni ed è a cura di Centro Studi Musica & Arte e Promopsi. Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria allo 055 669229 oppure a bibliotecaluzi@comune.fi.it o venendo in biblioteca.

// Sabato 1 aprile, ore 11 - Biblioteca delle Oblate 
Leggiamoci forte!

Lettura di "Gli Smei e gli Smufi", di Julia Donaldson (Emme). Per bambini da 3 a 5 anni, a cura della biblioteca. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

// Sabato 1 aprile, ore 16 - Biblioteca delle Oblate 
Macchine per scarabocchiare
Guidati dagli astronomi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica di Arcetri, in questa attività di tinkering, i ragazzi si metteranno alla prova: procedendo per errori e tentativi, inventeranno un congegno motorizzato che lascia scarabocchi colorati sul foglio. Per bambini e ragazzi da 9 a 13 anni. La partecipazione è gratuita su prenotazione contattando la Biblioteca al numero 055 261 6512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

// Sabato 1 aprile, ore 16 - Biblioteca Mario Luzi
Le storie di Filù. Il cavaliere Panciaterra
Lettura ad alta voce del libro di Gilles Bachelet “Il cavaliere Panciaterra” (Il Castoro, 2015).
Per bambini da 4 a 6 anni a cura della biblioteca. La partecipazione è gratuita e l'iscrizione obbligatoria contattando il numero 055 669229 oppure scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it o direttamente in biblioteca

// Sabato 1 aprile, ore 16 - Biblioteca Villa Bandini
Mi leggi una storia? Alice nel Paese delle meraviglie
Lettura e laboratorio ispirati alle più suggestive opere illustrate da “Le storie di carta di Rebecca” di Dautremer. Per bambini da 3 a 8 anni, a cura dell’Associazione Li.Be. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 6585127 oppure scrivendo all'indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it

// Lunedì 3 aprile, ore 17 - Biblioteca del Galluzzo
Mi leggi una storia? Alice nel Paese delle meraviglie
Lettura e laboratorio ispirati alle più suggestive opere illustrate da “Le storie di carta di Rebecca” di Dautremer. Per bambini da 3 a 8 anni, a cura dell’Associazione Li.Be. Su prenotazione, telefonando al numero 0552321765, scrivendo a bibliotecagalluzzo@comune.fi.it  o direttamente in biblioteca

// Lunedì 3 aprile, ore 17.30 - BiblioteCaNova Isolotto
Storie Piccine picciò. Letture per piccolissimi e i loro genitori

Prime parole, prime voci. Letture, canzoni e filastrocche a voce alta. L'appuntamento per i più piccoli lettori di BiblioteCaNova Isolotto e le loro famiglie. L'iniziativa è rivolta ai bambini da 0 a 3 anni ed è a cura degli Operatori della Sezione Junior di BiblioteCaNova Isolotto. Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834 fino ad esaurimento posti.

// mercoledì 5 aprile ore 10 - Biblioteca delle Oblate
Benvenuto bebè

Appuntamento dedicato ai piccolissimi da 0 a 3 anni e alle loro famiglie, volto a promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita. Gli incontri mirano a fornire a genitori, nonni e tate informazioni sui benefici della lettura ad alta voce, e consigli su cosa e come leggere ai bambini, ma soprattutto ad abituare i piccoli al piacere delle storie, attraverso l’ascolto di racconti, ninne nanne e filastrocche, a cura della biblioteca. Per maggiore comodità delle famiglie è a disposizione il Baby Pit-Stop per fare il pieno di latte e il cambio del pannolino. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

// mercoledì 5 aprile ore 10 - Biblioteca Dino Pieraccioni 
Raindrops - Storia di una piccola goccia
Spettacolo di teatro ispirato all’albo illustrato “C’era una volta una goccia” di James Carter e illustrato da Nomoco (Lapis Edizioni, 2019). L'iniziativa è rivolta ai bambini dai 3 agli 8 anni ed è a cura dell'Associazione Il Tango delle civiltà. Prenotazione obbligatoria al numero 055 2625723 oppure per mail a bibliotecapieraccioni@comune.fi.it

// mercoledì 5 aprile ore 17 - BiblioteCaNova Isolotto
Un mercoledì da draghi - Speciale Pasqua
Lettura animata di Mezzacalzetta dove sei? di Benjamin Chaud (Terre di mezzo) e altre storie tra uova e conigli. A seguire laboratorio per creare con materiali di riciclo il proprio dolce coniglietto morbidoso. Per bambini dai 4 anni, a cura degli Operatori della Sezione Junior di BiblioteCaNova Isolotto. Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica al numero 055710834, fino ad esaurimento posti. 

// Giovedì 6 aprile, ore 17 - Biblioteca Fabrizio De André
Mi leggi una storia? Alice nel Paese delle meraviglie
Lettura e laboratorio ispirati alle più suggestive opere illustrate da “Le storie di carta di Rebecca” di Dautremer. Per bambini da 3 a 8 anni, a cura dell’Associazione Li.Be. Su prenotazione per telefono al numero 055.351689 oppure tramite email all'indirizzo bibliotecadeandre@comune.fi.it

// Giovedì 6 aprile, ore 17 - Biblioteca Mario Luzi 
E se diventi Farfalla
Laboratori multiculturali per bambini e bambine e le loro famiglie. L'iniziativa è rivolta a bambine e bambini da 3 a 6 anni e alle loro famiglie ed è a cura di Cospe onlus. Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria al numero 055 669229, scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it o direttamente in biblioteca

Scroll to top of the page