Giovan Battista Foggini nella Chiesa di Santa Maria del Carmine

Lunedì 10 e 17 novembre due visite guidate straordinarie al cantiere di restauro della Cappella Corsini, gratuite con prenotazione obbligatoria

Aperture straordinarie con visite guidate gratuite con prenotazione obbligatoria permetteranno di ammirare da vicino i rilievi marmorei appena restaurati

In occasione dell’intervento di restauro in corso della Cappella Corsini presso la Chiesa di Santa Maria del Carmine, lunedì 10 e 17 novembre (dalle 10 alle 13; ogni mezz’ora) sarà eccezionalmente possibile accedere al cantiere per ammirare da vicino i tre straordinari rilievi marmorei realizzati da Giovan Battista Foggini, di cui ricorrono nel 2025 i trecento anni dalla morte, protagonista nei mesi scorsi di un’importante esposizione monografica in Palazzo Medici Riccardi.

L’iniziativa, che prevede l’accesso al primo piano del ponteggio, è il frutto della collaborazione tra il Ministero dell'Interno - Fondo Edifici di Culto, il Provveditorato interregionale alle opere pubbliche per Toscana, Marche e Umbria, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e la provincia di Prato, i Musei Civici Fiorentini e la Fondazione MUS.E.

La cappella Corsini, costruita per onorare la memoria di Andrea Corsini, vede l’apporto di due grandi protagonisti del Barocco, ovvero Luca Giordano - autore degli affreschi della volta e dei pennacchi - e Giovan Battista Foggini, cui vengono commissionati al suo rientro da Roma il catafalco per il corpo del santo e i tre rilievi marmorei con le scene di vita del santo. Queste opere, considerate tra i più importanti esempi di scultura barocca fiorentina, testimoniano il linguaggio artistico innovativo introdotto da Foggini, formatosi a Roma, che portò a Firenze uno stile dinamico e teatrale, innovando la tradizionale sobrietà locale.

Saranno proprio i tre meravigliosi lavori scultorei a essere protagonisti delle visite: i partecipanti avranno così la speciale opportunità di osservarli da vicino con la guida dei mediatori MUSE e con la presenza degli esperti e dei restauratori coinvolti nel progetto. Nello specifico, potranno essere osservati da vicino l’altorilievo sull’altare che rappresenta Sant’Andrea in gloria realizzato con la collaborazione dello scultore tedesco Balthasar Permoser; l’Apparizione della Madonna a Sant’Andrea Corsini, sulla parete sinistra sopra l’altare, che raffigura il santo durante la sua prima messa; e infine Sant’Andrea Corsini guida i fiorentini nella battaglia di Anghiari, considerato il capolavoro dell’artista, che mostra l’intervento miracoloso del santo a favore di Firenze.

Le visite si svolgono ogni mezz’ora, dalle 10 alle 13, in un cantiere aperto. Si raccomanda di indossare calzature comode. Non sono presenti montascale o ascensori.

Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria: info@musefirenze.it e 055-0541450

Scroll to top of the page