L'11 ottobre un'iniziativa con approfondimento cinematografico e riflessione interattiva ideata dalla Biblioteca delle Oblate con Terre des Hommes
Nel ricorrere - l’11 ottobre 2025 - della Giornata Internazionale delle Bambine e delle Ragazze, la Biblioteca delle Oblate, con la partecipazione dell’associazione Terre des Hommes, propone a ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado - ultimo anno del corso di studi -, a studentesse e studenti universitarie/i e a tutti gli interessate/i, una mattina di approfondimento cinematografico con prosieguo di riflessione interattiva, volta a contrastare ogni forma di violenza e di stereotipi di genere e ad aprire spazi di dialogo e consapevolezza.
L’incontro, che si terrà sabato 11 ottobre, alle ore 10, nella Sala storica Dino Campana della Biblioteca, prevede:
• la proiezione del documentario "Il popolo delle donne" di Yuri Ancarani
• un approfondimento interattivo con l’associazione Terre des Hommes
Il film prescelto è: "Il popolo delle donne" di Yuri Ancarani, Italia, 2023, durata 64 min.
Qual è l’origine della violenza di genere? Quali sono le cause della disparità di genere ancora presente sul pianeta? E come le bambine, le ragazze, le giovani donne possono diventare protagoniste consapevoli della propria liberazione e della propria autodifesa inviolabile, senza essere meri oggetti della protezione altrui?
La letteratura sull’argomento è amplissima, ma l’intento di Yuri Ancarani - artista e autore del documentario presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2023 - è quello di mettere al centro, nel modo più nitido possibile, le interpretazioni potenti formulate da Marina Valcarenghi, psicoanalista, giornalista e attivista, il suo inquadrare la violenza di genere nell’alveo dei cambiamenti storico-sociali epocali verificatisi nel nostro Paese dal 1946 alla metà degli anni Settanta, ossia nell’arco soltanto di un trentennio, dopo tremila anni di pressoché cristallizzato assetto patriarcale.
L’approfondimento guidato dall'associazione Terre des hommes, prevede un’attività interattiva sul documentario e un laboratorio che muove dal Report sulla condizione delle bambine e delle ragazze sul pianeta, presentato come ogni anno in Senato.
"Dobbiamo cambiare quello che insegniamo alle nostre figlie. Dobbiamo cambiare anche quello che insegniamo ai nostri figli". (Chimamanda Ngozi Adichie, da "Dovremmo essere tutti femministi")
La riflessione di Chimamanda Ngozi Adichie esprime e sottolinea la motivazione che spinge la Biblioteca delle Oblate ad aprire spazi condivisi di approfondimento sui processi di liberazione completa dalle disparità di genere in Italia e nel mondo intero.
Ingresso libero, per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
