Genitori a piccoli passi

Da gennaio a giugno 2026 incontri nelle Biblioteche comunali per promuovere la salute e il benessere dei bambini e i benefici della lettura fin dalla nascita

Dalla collaborazione tra le Biblioteche comunali fiorentine, Azienda USL Toscana Centro e Società della Salute, nasce Genitori a piccoli passi, un progetto che ha come obbiettivo la promozione della salute e del benessere dei bambini e delle bambine attraverso un percorso informativo per i futuri e neogenitori su alcuni dei temi più importanti per la crescita dei piccoli nei primi mesi e anni di vita: dalle posture corrette ai consigli per lo svezzamento, fino ai benefici della lettura ad alta voce per lo sviluppo cognitivo, del linguaggio e delle emozioni. 

Il progetto prevede incontri con professionisti della salute AUSL Toscana Centro e incontri con i professionisti della lettura delle Biblioteche comunali fiorentine da gennaio a giugno 2026.

Genitori a piccoli passi nasce dalla sinergia tra professionisti della salute e bibliotecari e si svolge nelle biblioteche comunali della nostra città, luoghi di benessere accessibili a tutti dove le persone possono informarsi e confrontarsi con gli altri e dove la lettura diventa una pratica di salute e uno strumento per socializzare e creare relazioni positive.

Tutti gli incontri si svolgono alle ore 17. 

Gli incontri sono gratuiti su prenotazione scrivendo o contattando la biblioteca di riferimento.

Il progetto nasce nell’ambito del Patto per la lettura della città di Firenze.

5 appuntamenti in 5 biblioteche comunali con esperti in ostetricia, dietetica e nutrizione, fisioterapia e logopedia su alcuni temi importanti per la salute e il benessere dei bambini e delle bambine.

Mettiamo la testa a posto: come il mantenimento delle posture corrette può facilitare uno sviluppo più armonico del tuo bambino. A cura di fisioterapisti di AUSL Toscana Centro.

Gli incontri con un fisioterapista esperto in età pediatrica sono utili per favorire lo sviluppo armonico del bambino, aiutando a prevenire o individuare precocemente eventuali asimmetrie craniche come il torcicollo congenito e la plagiocefalia. Il fisioterapista può guidare i genitori nell'osservazione dei principali stati comportamentali del loro bambino e insegnare loro come promuovere posture corrette attraverso attività da inserire nelle routines familiari. I genitori si confermano quindi un supporto prezioso in ogni area dello sviluppo.

Biblioteca delle Oblate, martedì 13 gennaio 2026

Biblioteca Mario Luzi, martedì 24 febbraio 2026

Biblioteca Filippo Buonarroti, mercoledì 25 febbraio 2026

Biblioteca Villa Bandini, martedì 7 aprile 2026

BiblioteCaNova Isolotto, martedì 19 maggio 2026


Dal bambino immaginato al bambino tra le braccia a cura di ostetriche AUSL Toscana Centro

I primi 1000 giorni, ovvero il periodo che va dal concepimento ai primi due anni di vita, sono cruciali per lo sviluppo e il benessere futuro di un bambino. Questo periodo, che include la gravidanza e la prima infanzia, è fondamentale per la salute, l’apprendimento e lo sviluppo neuro-psico-comportamentale del bambino e i genitori, oltre ad avere un ruolo fondamentale in questo, compiono questo percorso di crescita personale e famigliare insieme a loro bambino.

Biblioteca Mario Luzi, martedì 20 gennaio 2026

Biblioteca Villa Bandini, martedì 3 marzo 2026

BiblioteCaNova Isolotto, martedì 14 aprile 2026

Biblioteca Filippo Buonarroti, martedì 26 maggio 2026

Biblioteca delle Oblate, martedì 9 giugno 2026

Il tocco che nutre: sostegno alla genitorialità attraverso il contatto. A  cura di ostetriche AUSL Toscana Centro

Il neonato possiede fin da subito un’ampia gamma di strumenti per entrare in relazione con gli adulti che se ne prendono cura, ma la comunicazione predominante e più intensa è quella basata sul tatto, il suo organo di senso più efficace.  Attraverso “il tocco” si favorisce il legame reciproco tra genitore e neonato, grazie a un momento di scambio e condivisione di esperienze, in cui i genitori vengono accompagnati all’ascolto del linguaggio del neonato.

Biblioteca Filippo Buonarroti, martedì 27 gennaio 2026

BiblioteCaNova Isolotto, martedì 10 marzo 2026

Biblioteca Villa Bandini, martedì 21 aprile 2026

Biblioteca delle Oblate, martedì 28 aprile 2026

Biblioteca Mario Luzi, martedì 16 giugno 2026

Dal latte alla scodella mangiare è cosa bella! A cura di logopedisti e dietisti AUSL Toscana Centro

Negli incontri sull’alimentazione del bambino, dall’allattamento al raggiungimento di competenze alimentari mature, si offrono suggerimenti per il passaggio dalla suzione allo svezzamento, fino alla gestione di consistenze “da grandi”. Il logopedista fornisce strategie utili in caso di presenza di difficoltà legate alla selettività alimentare, alla masticazione, alla deglutizione, mentre il dietista offre suggerimenti per l’avvio dell’alimentazione complementare aiutando i genitori a compiere scelte adeguate al periodo di vita, con l’obiettivo congiunto di arrivare alla costruzione di un equilibrio alimentare per tutta la famiglia grazie al quale saper scegliere, preparare, somministrare e conservare gli alimenti giusti.

BiblioteCaNova Isolotto, martedì 03 febbraio 2026

Biblioteca Villa Bandini, giovedì 12 febbraio 2026

Biblioteca Filippo Buonarroti, martedì 17 marzo 2026

Biblioteca delle Oblate, martedì 24 marzo 2026

Biblioteca Mario Luzi, martedì 5 maggio 2026

Ascolto-parlo: favorire lo sviluppo del linguaggio e la comunicazione genitore-bambino. A cura di logopedisti AUSL Toscana Centro

La comunicazione è un'impresa cooperativa che si svolge in maniera naturale e senza intoppi nel contesto delle relazioni di un bambino. Il coinvolgimento dei genitori, riconosciuti come i massimi esperti dei propri figli, diventa centrale per promuoverne lo sviluppo comunicativo/linguistico. Gli incontri aiuteranno i genitori a comprendere le tappe dello sviluppo del linguaggio, riflettere insieme sugli stili comunicativi e su ciò che può essere considerato una facilitazione o una barriera nel creare un ambiente favorevole

Biblioteca Filippo Buonarroti, martedì 10 febbraio 2026

Biblioteca delle Oblate, martedì 17 febbraio 2026

BiblioteCaNova Isolotto, mercoledì 18 marzo 2026

Biblioteca Mario Luzi, martedì 31 marzo 2026

Biblioteca Villa Bandini, martedì 12 maggio 2026

1 appuntamento al mese da gennaio a giugno 2026 in 10 biblioteche delle città sui benefici della lettura fin dalla nascita per lo sviluppo cognitivo e il benessere dei bambini e delle bambine. Il percorso nasce in collaborazione con i corsi di avviamento alla nascita dell’AUSL Toscana Centro ed aperto a tutte le famiglie in attesa. 

In ogni incontro i genitori potranno scoprire:

- i servizi, le attività e le collezioni con particolare attenzione ai materiali per lettori 0-6 anni e alle sezioni di libri di supporto alla genitorialità;

- i benefici della lettura in età precoce, dalla fase prenatale alla fase della prelettura (5/6anni) per il corretto sviluppo cognitivo, del linguaggio e delle emozioni;

- l’importanza della lettura ad alta voce per la costruzione di relazioni ed esperienze positive tra adulto e bambino e dell’introduzione del tempo della lettura condivisa nella routine familiare.

Biblioteca delle Oblate: lunedì 12 gennaio, 2 febbraio, 2 marzo, 13 aprile, 4 maggio e 8 giugno 2026

Biblioteca Pietro Thouar: martedì 20 gennaio, 10 febbraio, 10 marzo, 21 aprile, 12 maggio e 16 giugno 2026

Biblioteca Fabrizio De André: martedì 27 gennaio, 24 febbraio, 24 marzo, 28 aprile, 26 maggio, 23 giugno 2026

Biblioteca Mario Luzi: lunedì 12 gennaio, 2 febbraio, 2 marzo, 13 aprile, 4 maggio e 8 giugno 2026

Biblioteca Dino Pieraccioni: lunedì 19 gennaio, 9 febbraio, 9 marzo, 20 aprile, 11 maggio e 15 giugno 2026

Biblioteca Villa Bandini: lunedì 26 gennaio, 9 febbraio, 9 marzo, 20 aprile, 11 maggio e 15 giugno 2026

Biblioteca del Galluzzo: martedì 27 gennaio, 24 febbraio, 24 marzo, 28 aprile, 26 maggio, 23 giugno 2026

BiblioteCaNova Isolotto: lunedì 26 gennaio, 16 febbraio, 16 marzo, 27 aprile, 18 maggio, 22 giugno 2026

Biblioteca Filippo Buonarroti: lunedì 12 gennaio, 2 febbraio, 2 marzo, 13 aprile, 4 maggio e 8 giugno 2026

Biblioteca Orticoltura: lunedì 19 gennaio, 9 febbraio, 9 marzo, 20 aprile, 11 maggio e 15 giugno 2026

Scroll to top of the page