Florence Dance Festival

Dal 20 giugno al via la nuova edizione del festival nel Chiostro di Santa Maria Novella, una parata di stelle dal cielo della danza internazionale e italiana

Il Florence Dance Festival, entra quest’anno nella sua 35esima edizione e il primo riconoscimento è rivolto ai nostri fedeli stakeholders : Ministero della Cultura, Regione Toscana, Città Metropolitana Firenze, Comune di Firenze - Estate Fiorentina 2024.

I love dance. La 35esima edizione del Florence Dance Festival, sotto la direzione artistica dei fondatori Marga Nativo e Keith Ferrone, è accompagnata da una appassionante dichiarazione d’amore che arriva dal cuore: I love dance, you love dance, we all love dance . E ancora, I love Florence Dance! Al centro del Festival, una straordinaria Firenze e il suo caratteristico palcoscenico circolare nel meraviglioso Chiostro Maggiore di Santa Maria Novella.

Ad aprire la manifestazione il 20 e 21 giugno l’iperrealista Peeping Tom, dal Belgio, (personaggio citato nella leggenda di Lady Godiva che significa voyeur) pluripremiata compagnia di contemporary dance theater di Gabriela Carrizo e Franck Chartier che, presenta Diptych - The Missing Door & The Lost Room, una produzione che ha girato con straordinario successo i teatri più famosi del mondo: sfuma il confine tra realtà e finzione animando un dramma disturbante, tra stanze che celano inganni e trame misteriose.

Il 26 giugno l’orgogliosa vincitrice del Leone d’argento della Biennale di Venezia, la coreografa nordirlandese sensation del momento Oona Doherty con la sua compagnia Od Works, presenta il capolavoro ispirato al Pale Blue Dot di Carl Sagan, Navy Blue.

Il 3 luglio andrà in scena l’ascendente Compagnie Linga, Svizzera, capeggiata dagli artisti Katarzyna Gdaniec (Polonia) e l’italiano Marco Cantalupo presenteranno il dinamico Semâ con musica elettronica live di Mathias Delplanque accompagnato dalla percussione di Philippe Foch.

Dal panorama italiano, per gli amanti di Amici, il 12 luglio in scena l’affascinante Anbeta Toromani con i bravi partners Alessandro Macario e Amilcar Moret Gonzalez e la coreografia di Massimo Moricone accompagnata dal pianoforte dal vivo dei più belli Preludes di Chopin, Bach, Rachmaninov e Debussy.

Dopo il successo dello scorso anno torna una compagnia di grande spessore nazionale, vincitrice al premio Danza & Danza 2022, MM Contemporary Dance Company di Michele Merola, la quale presenterà una novità in assoluto della grande coreografa Maguy Marin oltre il poetico Elegia del coreografo Enrico Morelli in data 18 luglio.

Ancora molte altre compagnie da scoprire come Boston Ballet Theatre nella serata del 20 Luglio intitolata Dance Atlantic Usa con le coreografie di Alessandro Sousa Pereira e Itzik Galili oltre al duo newyorkese Baye & Asa con la coreografia Suck it up dagli stessi interpreti Amadi "Baye" Washington e Sam "Asa" Pratt.

La nuova produzione del Festival 2024, Bohéme, firmata da Marga Nativo, sarà in scena il 10 luglio portando un omaggio al centenario dalla scomparsa di Giacomo Puccini con musiche originali composte da Francesco Giubasso.

Fondamentali per il festival sono le novità che verranno presentate dalle compagnie in residence: Kinesis CDC con direzione e coreografia di Angelo Egarese, in cui la ricerca e la sperimentazione si fondono in un’espressione unica e sempre più innovativo, presenterà la nuova produzione Pandora in data 16 luglio.

L’8 luglio la compagnia Mystes Dance Company, ormai affermata e sempre più apprezzata per i lavori inediti di danza urbana sperimentale, capeggiata da Gigi Nieddu presenterà Noi-a e nella stessa serata si esibirà anche la nuova formazione coreografica di Pietro Pireddu che porterà in scena Tottenham con la partecipazione straordinaria del batterista Stefano Tamborrino.

Un appuntamento da non perdere, sarà il gradito ritorno del Lewis Major Projects (Australia) con le coreografie dell’inglese Russell Maliphant (23 luglio).

La didattica sarà in grande forma con formazioni professionali sul palcoscenico principale, Il 27 giugno in programma la Florence Dance Platform, appuntamento ormai consolidato, quest'anno sarà palcoscenico per compagnie emergenti; ospiti della serata Elon University USA e Accademia Europea Firenze. il 14 luglio, Taipei Senior Zhong Zheng Senior High School, porterà sul palcoscenico del Florence Dance Festival la danza attraverso il loro linguaggio culturale e artistico.

A completare la programmazione del Florence Dance Performing Arts Festival, concerti dell’Orchestra da Camera Fiorentina, Toscana Produzione Musica (Mixitè, suoni, luoghi e cultura a Firenze), Fabbrica Europa per Festival au Dèsert, e una importante serata per la Fondazione Meyer con la Milanesiana di Elisabetta Sgarbi con la partecipazione di Alessandro Bergonzoni.

Scopri il programma completo al link in calce

Scroll to top of the page