Per la Giornata Mondiale della Gentilezza il team di TypeCampus e la Biblioteca delle Oblate presentano la mostra di Fight for Kindness
È possibile combattere l’arroganza con il design?
In questi tempi fortemente caratterizzati da manifestazioni di aggressività e prevaricazione, è tempo che la gentilezza prenda il suo posto sul palcoscenico; è tempo per una rivoluzione che diffonda i valori della gentilezza con poster tipografici da tutto il mondo.
In occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza, giovedì 13 novembre alle ore 18, il team di TypeCampus e la Biblioteca delle Oblate presentanola mostra internazionale di Fight for Kindness 2025, il movimento globale che utilizza l’arte tipografica per amplificare messaggi di empatia e inclusione.
Lanciato nel 2022 e sponsorizzato da Zetafonts, Fight for Kindness è diventato, nel corso delle sue prime tre premiate edizioni, un polo di creatività, immedesimazione e prossimità all’interno della comunità del design internazionale. In questa edizione il progetto ha riunito oltre 600 designer provenienti da 75 paesi, che hanno realizzato più di 760 poster con potenti narrazioni visive fondate su ascolto, rispetto, diversità e dignità umana.
Sostenuta e promossa da protagonisti di rilievo, magazine, premi, eventi creativi e istituzioni del panorama della cultura visiva globale, l’iniziativa continua a crescere come piattaforma collaborativa che celebra il design quale forza di cambiamento sociale positivo.
“La tipografia non è solo il modo in cui leggiamo le parole — è il modo in cui le sentiamo. Questi poster dimostrano che le forme delle lettere, così come i messaggi che trasmettono, possono aprire le menti e diffondere una cultura della gentilezza nel mondo.” Debora Manetti, Program Director di TypeCampus e co-fondatrice di Zetafonts.
L’edizione 2025 è inoltre arricchita dalla partecipazione di undici artisti ospiti internazionali che hanno contribuito con un poster originale e inedito.
A seguire sarà presentato il volume “NOW more than ever”: l’annual della pluripremiata edizione del 2024.
Interviene: Debora Manetti, Director at TypeCampus · co-founder at Zetafonts / Project’s author, Laura Ottina, Storica della comunicazione visiva, Andrea Bonacchi, Psicoterapeuta e psicosintetista.
La mostra è visitabile dal 13 al 30 novembre (ad esclusione del 18 novembre) nella Sala Sibilla Aleramo nei seguenti orari:
// dal lunedì al sabato dalle 14 alle 16.
// dal mercoledì al sabato anche dalle 19 alle 22.30.
// domenica 30 novembre (apertura straordinaria della Biblioteca) dalle 14 alle 16
Ingresso libero. Per informazioni contattare la biblioteca al numero 055 2616512 o scrivere a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it