Estate Fiorentina 2023 - anticipazioni

Risorse pari a 1,7 milioni di euro provenienti dal bilancio comunale e dal PON Metro. A breve su rete civica il bando per accedere ai contributi

La conferma dei 15 grandi festival, “Le piazze dei Libri” che sbarcano in tutti e cinque i quartieri, un evento speciale in occasione del 2 giugno, rassegne ad hoc per il ventennale della morte di Giorgio Gaber e per il centenario della nascita di don Milani, e una dedicata alla poesia e, ancora, iniziative sul sagrato della Basilica di santo Spirito. Col varo della delibera di indirizzo da parte della Giunta inizia a prendere forma l'edizione 2023 dell'Estate Fiorentina, con una programmazione di quattro mesi, da giugno a settembre. 

Il bando per la selezione di eventi culturali e artistici diffusi, in grado di garantire l’originalità multidisciplinare della kermesse e di valorizzare vari luoghi della città, anche meno centrali, sarà articolato in diverse sezioni; per gli eventi gratuiti saranno disponibili la maggior parte delle risorse, discendenti dal PON Metro 2014/20, mentre per il finanziamento degli eventi a pagamento – non ammissibili nell’ambito del PON Metro - è previsto un avviso per la ricerca di sponsor. 

Una sezione dell’avviso sarà dedicata a sei grandi eventi tematici: “Le piazze dei libri”, manifestazione diffusa dedicata alla promozione della lettura con presentazioni, dibattiti, reading, incontri con gli autori, da svolgersi a giugno nei cinque quartieri della città, coinvolgendo il maggior numero di librerie fiorentine; una manifestazione speciale dedicata alla festa nazionale della Repubblica il 2 giugno 2023, con una serie di eventi diffusi da realizzarsi con le biblioteche e un concerto-reading serale ad ingresso libero che coinvolgerà attori e artisti delle associazioni e compagnie teatrali fiorentine e di rilevanza nazionale, per ricordare tramite letture e musica la nostra storia repubblicana dal 1946 ad oggi; “La Gaberiana”, una rassegna per il ventennale della morte di Giorgio Gaber diffusa in tutto il Quartiere 4, che riesca a coinvolgere la cittadinanza e l’omonima piazza inaugurata il 19 luglio 2022 con spettacoli, letture, concerti, incontri, esposizioni fotografiche, proiezioni e altri momenti di riflessione sulla figura e sui lavori musicali del cantautore milanese; una rassegna di “musica e parole” sul Sagrato della basilica di Santo Spirito che preveda eventi artistici e culturali di varia natura da tenersi tra luglio e settembre, con la finalità anche di contrastare fenomeni di maleducazione e di degrado lesivi della dignità del luogo e del senso civico della città; “Apriamoci alla poesia”, reading e performance diffusi in spazi pubblici nei cinque quartieri della città, con letture e commento delle liriche scritte dai più importanti poeti italiani e internazionali, per far riscoprire l’importanza di questo genere letterario; e infine, in occasione del centenario della nascita di Don Lorenzo Milani,  una serie di eventi teatrali e letterari, incontri, esposizioni e performance da tenersi in vari luoghi della città tra giugno e settembre, per ricordare questa figura e l’importante insegnamento della scuola di Barbiana.   

Tra i criteri di valutazione dei progetti, il bando terrà di conto, oltre che della qualità della proposta artistica, anche del decentramento nei quartieri, dell’attitudine a coinvolgere un pubblico a 360 gradi, giovani, anziani e disabili, della presenza di misure e azioni per sensibilizzare il pubblico ad una maggiore responsabilità rispetto alle tematiche ambientali.  

Torneranno poi i consueti 15 grandi Festival, già selezionati: Firenze Jazz Festival; Secret Florence, Apriti cinema; Genius loci; Firenze dall’alto; Musart Festival; Florence Dance performing arts Festival; Sagrati in musica sotto le stelle; La città dei lettori; Festival au desert; Lattexplus festival; Copula mundi festival; Florence Folks Festival; Italian Brass week; Cirk Fantastik. 

Scroll to top of the page