Domenica 30 novembre e 14 dicembre tornano le aperture straordinarie della Biblioteca delle Oblate con incontri per bambini e adulti
La Biblioteca delle Oblate accoglie il pubblico con due aperture straordinarie nelle domeniche del 30 novembre e del 14 dicembre. Dalle ore 10 alle 19, sarà possibile partecipare a un programma ricco di eventi gratuiti, adatti a grandi e piccini, che spaziano da letture, a laboratori e a visite guidate e presentazioni.
Tutte le iniziative sono gratuite. Per informazioni e prenotazioni contattare la Biblioteca al numero 055/2616512 oppure all'indirizzo email bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
Sarà possibile non solo partecipare a tutte le iniziative ma anche usufruire dei servizi bibliotecari e degli spazi per la lettura e lo studio.
ore 10.30
Ludoteca musicale
Sezione bambini e ragazzi
Due laboratori musicali per grandi e piccini. Esplorazione di suoni, ritmi e melodie attraverso giochi musicali tratti da un albo illustrato, scoprendo insieme il valore della musica e della creatività, a cura di Centro Studi Musica & Arte
10.30 – 11.20 0-2 anni
11.30 – 12.20 3-5 anni
Su prenotazione
ore 11.00
Il complesso delle Oblate in una passeggiata dal chiostro all'altana
Visita guidata per conoscere la storia, l'arte, l'architettura e le
curiosità del "conservatorio" delle Oblate, le pie donne dedite
all'assistenza delle malate dell'antistante Ospedale di Santa Maria Nuova, oggi sede della Biblioteca e di altri istituti culturali.
La passeggiata comprende la visita ai chiostri, al cortile e all'altana con un affaccio unico e imperdibile sulla Città.
A cura dell’Associazione Culturale Città Nascosta.
Su prenotazione
ore 16.00
Io sono io!
Sezione bambini e ragazzi
Il futuro lo scriverai tu stesso! Giochi di narrazione e attività collettive per bambini dai 6 ai 10 anni per affrontare e sradicare gli stereotipi e i luoghi comuni.
Su prenotazione
ore 16.30
La musica nei romanzi di Jane Austen
Sala storica Dino Campana
L’incontro, a cura di Foyer Amici della Lirica di Firenze, guidato da Donata Bertoldi, propone una riflessione di Chiara Calabrese sulla musica come strumento narrativo, indicatore caratteriale e sociale e parte fondamentale dell’educazione di una donna. Esecuzione di arie d’epoca a cura del soprano Santina Tomasello con l’arpista Sofia Agosta. Letture a cura di LaAV.
Ingresso libero
ore 16.30
EQUAL ADCI – La creatività che cambia la cultura
Sala conferenze Sibilla Aleramo
Promuovere l’uguaglianza tramite la pubblicità. Cambiare le narrazioni per cambiare il mondo
Dopo le tappe di Palazzo Marino a Milano, Campidoglio a Roma e Museo Madre a Napoli, arriva per la prima volta a Firenze l’appuntamento annuale di Equal: il progetto e il premio dell'Art Directors Club Italiano (ADCI), che riconoscono e promuovono la pubblicità che snida, combatte e infrange gli stereotipi, alimentando l'uguaglianza in ogni sua forma. Equal è l'evento in cui sono premiate le migliori campagne pubblicitarie italiane e estere per il lavoro fatto sulla promozione delle pari opportunità: la sua missione è celebrare la creatività che supera gli stereotipi di genere e ogni forma di disuguaglianza legata a religione, origine, età, convinzioni personali, orientamento sessuale e condizione di salute. L’obiettivo non è solo abbattere schemi obsoleti, ma costruire nuove narrazioni che rispecchino con rispetto, pluralità e responsabilità la società di oggi, immaginando e realizzando un mondo differente. Per farlo, EQUAL porta avanti iniziative concrete e partnership interassociative, dispiegando la sua azione su tre fronti: diffusione culturale, formazione e inclusione lavorativa. In questa nuova tappa fiorentina, il Premio ripercorre la sua storia negli anni, celebrando i vincitori dell’EQUAL 2025, Manuel Musilli e Leonardo Cotti di Saatchi & Saatchi, per il progetto "This Company is a Family", realizzato per UNICEF, una campagna diretta da Igor Borghi per Think Cattleya, esempio fattivo di come la creatività possa trasformarsi in forza culturale e sociale. Il Premio Equal, ponendosi come momento di confronto e dibattito , nonché come strumento virtuoso di valorizzazione e promozione dell’impegno verso la cultura dell’uguaglianza, riceve il patrocinio della Presidenza della Camera dei Deputati.
Intervengono
Debora Manetti ADCI Local Ambassador per la Regione Toscana, Zetafonts Foundry;
Giulia Ricciardi, Equal Representative, ADCI Manuel Musilli e Leonardo Cotti ECD Saatchi & Saatchi Equal winner 2025
Igor Borghi Director, Equal winner 2025
Ingresso libero
ore 10.30
Laboratorio errante di fotografia e scrittura creativa di e con Emiliano Cribari
Sala conferenze Sibilla Aleramo
In occasione della mostra fotografica “Quello che resta” di Emiliano Cribari, una giornata dedicata alla fotografia (realizzata con qualsiasi strumento, dalla Polaroid allo smartphone) e alla manipolazione poetica delle immagini attraverso l’uso delle parole. Il laboratorio è aperto a tutti e non richiede alcuna competenza specifica.
A cura di Emiliano Cribari
Su prenotazione
ore 10.30
Laboratorio botanico natalizio
Saletta incontri Joyce Lussu
All'interno di OrtOblate, il progetto che vede la collaborazione tra la Biblioteca delle Oblate e l'Orto Botanico- Sistema Museale d'Ateneo, un laboratorio per realizzare una composizione per la tavola di Natale.
A chi li possiede, si consiglia di portare colla a caldo e nastri in tessuto o corda.
Su prenotazione
ore 10.30
Estraiamo il DNA in cucina
Sezione bambini e ragazzi
Estraiamo il DNA da frutta e verdura utilizzando semplici materiali casalinghi. Scopri la biologia molecolare in modo pratico e divertente, esplorando le basi della genetica.
A cura di Open Lab - Centro servizi per l'educazione e la divulgazione scientifica dell'Università di Firenze.
Per bambini e ragazzi da 6 a 13 anni
Su prenotazione
ore 11.00
Il complesso delle Oblate in una passeggiata dal chiostro all'altana
Visita guidata per conoscere la storia, l'arte, l'architettura e le
curiosità del "conservatorio" delle Oblate, le pie donne dedite
all'assistenza delle malate dell'antistante Ospedale di Santa Maria Nuova, oggi sede della Biblioteca e di altri istituti culturali.
La passeggiata comprende la visita ai chiostri, al cortile e all'altana con un affaccio unico e imperdibile sulla Città.
A cura dell’Associazione Culturale Città Nascosta.
Su prenotazione
ore 15.30
Tutti i doni del Natale – Yoga in biblioteca
Saletta incontri Joyce Lussu
Un momento speciale per i bambini e i loro accompagnatori. Attraverso letture, giochi, profumi e movimenti ispirati allo yoga, scopriremo insieme la magia del Natale e il piacere di donare e ricevere. Tra risate, respiro e fantasia, ogni coppia troverà il proprio piccolo “dono” da portare a casa… Ogni coppia dovrà portare: calzini antiscivolo, un tappetino e una coperta.
A cura di Sara Acciai, insegnante di yoga educativo.
Per bambini da 5 a 7 anni
Su prenotazione
ore 16.00
Giocando con le parole di Jane Austen
Sezione bambini e ragazzi
In questo laboratorio-gioco ispirato ai romanzi di Jane Austen, i partecipanti scoprono quanto le parole che scegliamo – scritte, dette o taciute – possano ferire, curare o trasformare chi ci sta accanto. Senza bisogno di conoscere Austen, basta curiosità e voglia di giocare con emozioni, ascolto e immaginazione. Un’occasione per avvicinarsi a letteratura ed empatia, scoprendo il potere delle parole. A cura del Centro Associazioni Culturali Fiorentine.
Per bambini e ragazzi da 8 a 12 anni
Su prenotazione
ore 16.30
Il Mistero dell'incarnazione del Cristo Gesù svelato nel presepe di Greccio
Sala storica Dino Campana
Il Presepe di Greccio è parte di una delle scene del ciclo di affreschi delle storie di San Francesco nella Basilica Superiore di Assisi, attribuita a Giotto, e si lega alla leggenda secondo cui nella notte di Natale del 1223, il santo ordinò che si approntasse il presepe, portando il fieno, conducendo il bue e l'asino, e predicando sulla natività del Logos fatto Uomo.
Conferenza a cura della teologa e docente Anita Norcini.
Su prenotazione
ore 18.00
Canti e letture di Natale
Giardino - Loggiato della Sala conferenze Sibilla Aleramo
Letture di brani tratti da “Canto di Natale” di Charles Dickens accompagnati da canti tradizionali.
Iniziativa a cura di Domea-Donne nei mestieri delle Arti e Associazione LaAV – Letture ad Alta Voce.
Ingresso libero