Dante e la musica attuale

Il 9 e 10 settembre alla Biblioteca delle Oblate Vecchioni, Finardi, Fabi, Dente e altri artisti per riflettere sul rapporto tra Dante e la Musica

Nel settecentesimo anniversario della morte del Poeta il Campus in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate celebra la trascendenza e il significato trasversale dell’ Universo dantesco con due giornate di riflessione e  analisi sul rapporto tra Dante e la Musica e sulla vigenza della visione creativa, simbolica, poetica, umanistica e artistica dell’illustre fiorentino nell‘attuale musica italiana, con speciale attenzione alla poetica e la musica d’autore rappresentata dalle opere e percorsi artistici di alcuni dei più noti cantautori della nostra musica contemporanea che parteciperanno all’evento.

Pateciperanno il 9 settembre Roberto Vecchioni, Niccolò Fabi e Dente e il 10 settembre Eugenio Finardi, Frankie hi-nrg, Dolcenera, Erika Mou.

A moderare gli incontri due rilevanti personalità toscane: la professoressa Anita Norcini Tosi, specialista dantesca e il giornalista e autore teatrale Vittorio Cielo.

L’ evento conterà anche con la presenza, nell’ inaugurazione delle giornate, il 9 settembre alle ore 18, della Presidente della Commissione Cultura del Consiglio Regionale, Cristina Giachi, e dell’Assessore della Cultura di Firenze, Tommaso Sacchi.

L’ iniziativa, che conta sul contributo del Consiglio Regionale della Toscana e dell’Estate fiorentina 2021, si iscrive nel Programma delle Celebrazioni dantesche del Consiglio Regionale della Toscana, e si realizza nell’ ambito del progetto 700 Dante Firenze del Comune di Firenze.

Avvicinare la prospettiva dantesca alle nuove generazioni attraverso la ricerca della traccia della sua presenza nella nostra musica attuale e confrontare gli universi poetici dei nostri cantautori, poeti del quotidiano, con la poetica di Dante, i loro argomenti, simbologia e visione artistica e umanistica, è la proposta del Campus della musica di Firenze, il progetto di Claudio Fabi e Carmen Fernandez, per questo settecentesimo anniversario della morte di Dante. Una proposta suggestiva e inedita.

La partecipazione alle giornate è gratuita su prenotazione contattando la Biblioteca delle Oblate al numero 0552616523 oppure bibliotecadelleoblate@comune.fi.it.

Per entrare in biblioteca e partecipare agli incontri è necessario presentare la Certificazione verde Covid-19 (Green Pass) e un documento di identità. Non è richiesto a bambini con età inferiore a 12 anni e ai soggetti esenti su base di idonea specifica certificazione medica.

Scroll to top of the page