Con le scuole, per le scuole

Anche per i primi mesi 2021 si rinnova e si amplia l’offerta digitale dei musei fiorentini a disposizione degli alunni e degli insegnanti

Prosegue l’impegno di Città Metropolitana, Comune di Firenze e MUS.E verso le scuole di ogni ordine e grado, con la finalità di rendere fruibili le bellezze della storia e dell’arte di Firenze (e non solo), anche nelle difficoltà di questo periodo.

Sono disponibili – oltre alle attività già in programma – anche i seguenti percorsi, da vivere a distanza ma con tutta l’intensità della presenza: Alla scoperta di Firenze capitale, per approfondire un periodo di fondamentale importanza per la storia della città e dell’intera nazione; Dentro il Memoriale italiano di Auschwitz, dedicato alla potente e straordinaria opera immersiva che Firenze oggi custodisce; Fridays for future, che permette di comprendere quanto cultura e ambiente sono correlati e quanto ciascuno di noi può fare per raggiungere, insieme, i Global Goals dell’Agenda 2030. 

Il programma generale delle attività si articola in quattro diversi ambiti, a seconda del grado di istruzione: Il museo racconta, per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo della scuola primaria; Storie e invenzioni, per il secondo ciclo della scuola primaria; Dentro l’opera, per la scuola secondaria di primo grado, e Focus, per la scuola secondaria di secondo grado. I più piccoli potranno essere guidati alla scoperta delle origini e dei segreti della città e dei suoi luoghi grazie a storie che si ispirano a opere o dettagli caratteristici dei musei fiorentini, come Per fare una città ci vuole un fiore, che prende spunto dai gigli che decorano le sale di Palazzo Vecchio per il racconto sul fiore simbolo della città.

Le proposte interattive pensate per gli studenti della scuola primaria e secondaria permetteranno di esplorare da vicino le opere d’arte conservate nei musei cittadini dando quasi l’impressione di potervisi immergere, come Seguendo la cavalcata dei Magi o Meraviglie del Rinascimento, dedicate rispettivamente al celebre ciclo di affreschi realizzato da Benozzo Gozzoli in Palazzo Medici Riccardi e a quello che decora la Cappella Brancacci, opera di Masaccio e Masolino da Panicale.

Le classi potranno passeggiare idealmente nel centro storico di Firenze (Patrimonio dell’Umanità riconosciuto dall’UNESCO) leggendo le tracce del tempo se sceglieranno i percorsi alla scoperta di Firenze nei secoli; e avranno persino l’opportunità di dialogare con personaggi del passato come l’artista Giorgio Vasari o la Duchessa Eleonora di Toledo, che per il tempo di un’ora faranno un salto nel futuro, piombando nella nostra epoca.

Da sottolineare che alcuni dei percorsi proposti a distanza, su richiesta delle classi, potranno essere svolti direttamente in aula, con modalità da definire congiuntamente. Fra le attività in sede si segnala Outdoor, grazie a cui le opere d’arte del Museo Novecento approdano a scuola, con tanto di trasporto specializzato, per offrire un incontro ravvicinato e unico con l’opera d’arte.

Tutte le proposte sono disponibili non solo in italiano ma anche in lingua inglese, francese, spagnola e tedesca: i mediatori madrelingua MUS.E possono condurre le attività in lingua straniera non solo per rispondere a necessità specifiche di classi e istituti stranieri ma anche per offrire un approccio globale.

Le attività digitali, aperte a tutte le classi del territorio fiorentino e nazionale, sono fruibili gratuitamente sia a scuola, tramite LIM o video proiezione, oltre che su piattaforma del museo, sia a casa, tramite i dispositivi individuali; hanno una durata di 50’ e si svolgono in dialogo diretto con i mediatori MUS.E. I posti sono limitati, è pertanto obbligatorio prenotarsi scrivendo a didattica@muse.comune.fi.it o telefonando al numero 055 2616788. 

Scroll to top of the page