Climate change and heritage

Il 15 dicembre dalle ore 10 a Palazzo Vecchio, il forum per discutere di cambiamento climatico, crisi energetica e impatto sui musei

È in programma il 15 dicembre dalle 10 alle 18 il forum Climate change and heritage evento centrale di Green Line, il festival promosso dal Comune di Firenze e organizzato da MUS.E, con la direzione artistica di Sergio Risaliti, che fino all’8 gennaio 2023 anima la città con installazioni e eventi culturali, accendendo i riflettori sul rapporto uomo-natura e sulla connessione tra patrimonio e buona cura.

Il forum, aperto gratuitamente alla cittadinanza, si svolge in occasione del 40° anniversario  dell’inserimento del Centro storico di Firenze nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO e vedrà alternarsi sul palco, in undici talk serrati, esperti di restauro, di climatologia, di architettura, rappresentati di istituzioni governative e culturali e direttori di musei, assieme a imprenditori e artisti per affrontare tematiche di cogente attualità come l’influenza dei cambiamenti climatici sulla conservazione e sulla tutela del patrimonio culturale, questioni urgenti come il riscaldamento globale e la cura del paesaggio e non ultima la crisi energetica e l’enorme influenza che questa ha sulla vita dei musei.

Ad aprire la giornata di talk, alle 10, sarà il direttore artistico di Green Line e direttore del Museo Novecento Sergio Risaliti. A seguire, alle 10:30, il primo dibattito, moderato da Carlo Francini, site manager di Firenze Patrimonio Mondiale, vedrà confrontarsi la ricercatrice del CNR Alessandra Bonazza e il presidente dell’Opera Santa Croce, di Casa Buonarroti, dell’Accademia delle Arti del Disegno e della Fondazione Roberto Longhi Cristina Acidini.

Sarà il direttore del Museo Novecento Sergio Risaliti a moderare il talk successivo, alle 11, che vedrà intervenire l’architetto Massimiliano Fuksas e Stefano Karadjov, direttore della Fondazione Brescia Musei. I successivi interventi vedranno confrontarsi alle 11:30 l’ex direttrice generale UNESCO Irina Bokova e il vicepresident della World Academy of Art and Science Donato Kiniger Passigli, alle 12 il direttore generale del Museo e Real Bosco di Capodimonte Sylvain Bellenger e il direttore dell’Istituto Villa Adriana e Villa d'Este Andrea Bruciati e alle 12:30 il medico e filosofo Franco Cracolici e l’artista Andrea Francolino.

Dopo una breve break si riprenderà alle 15:15 con l’imprenditrice e collezionista Margherita Stabiumi con l’architetto Marco Casamonti. Alle 15:45 il giornalista e scrittore Duilio Gianmaria discuterà con il direttore regionale Musei della Toscana Stefano Casciu. Alle 16:15 l’architetto Alfonso Femia sarà in dialogo con la storica dell’arte e curatrice Desirée Maida mentre mezzz’ora più tardi saranno ospiti del forum la presidente dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile Marcella Mallen e la storica dell’arte dell’Opificio delle Pietre Dure Renata Pintus. Alle 17:15, moderati da Stefania Rispoli di MUS.E, si confronteranno Carlo Francini e Heley Mellin, artista e fondatore dell’iniziativa no profit Art into Acres. Ultimo talk del pomeriggio, alle 17:45, vedrà Adelina von Furstenberg, curatrice internazionale e produttrice cinematografica indipendente, presidente-fondatrice di ART for The World interfacciarsi con l’artista Jesper Just, prima della chiusura dei lavori, alle 18:15, affidata alle parole della vicesindaca e assessora alla cultura del Comune di Firenze Alessia Bettini.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Tutto il programma su greenlinefirenze.it

ph credit ©NicolaNeri130__NIK2854

Scroll to top of the page