Cinema e Poesia

Alla Biblioteca Filippo Buonarroti incontri in cui poesia e cinema si intersecano e si completano a vicenda

Il cinema è una dimensione della parola” scrive Sigmund Freud e la poesia è costituita di immagini. Immagine e poesia sono visioni che hanno nel “sentire” una comune radice.

Costantino Maiani, regista fiorentino, con la collaborazione e la consulenza poetico-letteraria dei poeti Iveano Benigni Braschi e Chiara Rantini, e della Biblioteca Filippo Buonarroti, propongono un ciclo di incontri in cui poesia e cinema si intersecano e si completano a vicenda.

Gli incontri si svolgono il lunedì pomeriggio alle ore 17La partecipazione è gratuita, consigliata la prenotazione, telefonando al numero 055432506 o scrivendo a bibliotecabuonarroti@comune.fi.it 

Programma 

30 Gennaio // Il genocidio armeno
Daniel Varujan - Atom Egoyan

27 Febbraio // Atmosfera gitana
Mariella Mehr, Izet Sarajlic - Emir Kusturica

27 Marzo // La donna nel romanticismo tedesco
Friedrich Hölderlin, Novalis - Erich Rohmer

17 Aprile // La solitudine, la natura selvaggia
Henry David Thoreau e Katherine Mansfield - Jean-Daniel Pollet

22 Maggio // Psicologia introspettiva
Fernanda Romagnoli e Antonia Pozzi - Nikita Michalkov

12 Giugno // Il mistero che unisce poesia e musica
Il poeta Angelo Maria Repellino e il lungometraggio di Miloslav Luther

Scroll to top of the page