Alla Biblioteca delle Oblate tornano gli incontri di Bookclub Maestre - lhascrittounafemmina, un gruppo di lettura che vuole rendere omaggio a cinque grandi scrittrici e ai loro capolavori
Il Maestre bookclub ha come obiettivo la promozione sul territorio toscano di una realtà ideata dall’autrice Carolina Capria, sui social lhascrittounafemmina, e già attiva da anni: un gruppo di lettura di opere scritte da autrici fondamentali per analizzare la società di oggi con sguardo consapevole.
Il Maestre bookclub, curato da Chiara Ottanelli, autrice del romanzo per ragazzi e ragazze "Cuore di farfalla" e specializzata in ecocritica femminista, è stato inaugurato nel gennaio 2025 alla presenza dell’autrice Carolina Capria. Ogni volta, esperte di vari settori contribuiscono all’analisi dei romanzi, stimolando riflessione e dialogo.
In occasione del 250° anniversario della nascita di Jane Austen, durante il primo incontro, il bookclub ha proposto “Persuasione” con l’analisi di Carolina Capria, autrice del libro “Maestre. Disobbedire e ascoltare se stesse grazie a cinque autrici” (Harper Collins, 2025). Nel saggio, Capria approfondisce l’opera di Jane Austen, Charlotte Brontë, Margaret Mitchell, Toni Morrison e Goliarda Sapienza.
Gli incontri si svolgono alla Biblioteca delle Oblate. La partecipazione è gratuita su prenotazione scrivendo a maestrebookclub@gmail.com oppure al numero 348 2843747, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Prossimi incontri
// sabato 25 ottobre, ore 17
Approfondimento del romanzo di Inès Cagnati “Génie la matta” (Adelphi)
Cosa accade quando una madre e una figlia si cercano senza trovarsi, in un contesto che può solo allontanarle?
Un romanzo che è più contemporaneo che mai, soprattutto con e dopo il processo Pélicot in Francia.
Scritto nel 1976 e tradotto in Italia solo nel 2022, è la storia di una bambina nata da uno stupro e di sua madre che tutti e tutte in paese chiamano, appunto, Génie la matta.
La matta, perché alla fine, è lei che viene considerata colpevole. Un romanzo (e un processo) sul senso di vergogna che le vittime non devono più provare.
Modera Chiara Ottanelli, specializzata in ecocritica femminista.
sabato 15 novembre, ore 17
“Gli uomini mi spiegano le cose” di Rebecca Solnit: a che punto siamo con il mansplaining?
Quando Rebecca Solnit, autrice di lunghissimo corso che ha indagato gli spazi della donna, della natura e molto altri nel contesto statunitense, partecipa a una festa, il ricchissimo padrone di casa le dice:
"Allora, ho sentito che ha scritto un paio di libri". E poi prosegue, incastrandola nel ruolo dell'ingenua e, come commenta la stessa Solnit, "con lo stesso tono di chi incoraggia una bambina di sette anni a raccontargli come vanno le lezioni di flauto".
Accade ancora che gli uomini, senza farsi domande su ciò che le donne sanno, inizino a spiegare loro la vita? Partendo dal saggio di Solnit del 2014, faremo il punto della situazione, più di dieci anni dopo.
venerdì 28 novembre, ore 17.30
Incontro con l’autrice Carolina Capria che presenta il suo ultimo saggio, su Jane Austen
Ci avviamo a concludere in meraviglia l'anno di celebrazione del 250° anniversario della nascita di Austen e la serie di eventi che la Biblioteca delle Oblate ha dedicato all'autrice ottocentesca e al suo impatto
su tutta la letteratura a venire. Capria, fondatrice del profilo e del Bookclub Lhascrittounafemmina, ha dedicato a Austen uno studio che ci aiuta a comprendere un'autrice che ha ancora molto, moltissimo da insegnarci.
Incontri svolti
// sabato 12 aprile, ore 17
Jane Eyre di Charlotte Brontë
Interviene Francesca Safina, psicoterapeuta
// sabato 31 maggio, ore 17
Via col vento di Margaret Mitchell
Interviene Alessia Gasparini, americanista e content creator
// sabato 14 giugno, ore 17
Amatissima di Toni Morrison
Interviene Elisa Corsi, psichiatra, psicoterapeuta e podcaster di AmericanA (by Eliist)
// sabato 6 settembre, ore
Approfondimento del romanzo "L'arte della gioia" di Goliarda Sapienza.
Modera Chiara Ottanelli, specializzata in ecocritica femminista.
