Biblioteche junior alla Biblioteca Buonarroti

Tornano a settembre letture e laboratori per bambini e ragazzi alla Biblioteca Filippo Buonarroti

Sabato 12 settembre ore 10:30 

L’albero racconta...

Nel bosco un grande faggio è stato abbattuto dalla tempesta ma gli alberi tenaci difficilmente si arrendono, così un nuovo germoglio si slancia verso il cielo… il tronco caduto è un archivio di storie, antiche e recenti, e basta un po’ di curiosità per fare scoperte nuove!

Di quali colori si veste il bosco? Che fine fanno le foglie cadute mentre il tronco si accresce ogni anno? Quanti lombrichi solleticavano le sue radici? Quanti animali e uomini ha incontrato il faggio nel loro percorso? Pronti a giocare con gli anelli di legno, della carta e mille colori? A queste domande cercheremo di rispondere attraverso la piacevolezza di toccare il legno, il suo profumo e analizzarlo come fosse un elemento prezioso.

A cura dell’associazione Scienza in Fabula. Per bambini e ragazzi da 6 a 11 anni

 

Sabato 19 settembre ore 10:30 

Una storia di amicizia

Piccolo blu e piccolo giallo di Leo Lionni racconta una storia di amicizia e della trasformazione che determina l’incontro con l’altro, di quanto l’esperienza comune possa unire e di come sia facile perdersi nell’altro. Importante è invece trovare il proprio limite, sapersi “fondere” ma anche separare.

A cura dell’associazione culturale SottoSopra. Per bambini da 3 a 6 anni

 

Sabato 26 settembre ore 10:30 Giardino di Villa Pozzolini

La foresta dei semini magici

Spettacolo teatrale per bambini di e con Elena Paglicci, Diletta Pruneti e Edith Galigatti

Quanto è importante vivere a contatto con la natura, proteggendola e rispettandola? Dentro di noi esiste un’altra foresta, segreta e profonda? Se ci accorgiamo troppo tardi che abbiamo bisogno di tutto ciò che la natura ha da offrirci, quando ormai l’abbiamo già ferita e in buona parte distrutta? Sarà possibile allora ricominciare da capo?

Attraverso la metafora del conflitto intorno all’orto, veniamo a conoscere due modelli di vita: uno volto al rispetto e alla cura dell’ambiente naturale e umano, e l’altro volto allo sfruttamento delle risorse naturali e umane. Ma si tratta pur sempre di una fiaba di magia, comica e a misura di bambino. Sarà presentato il libro per bambini “Una nuova ricetta” di Elena Paglicci, in corso di pubblicazione.

A cura dell’Associazione Nova Refractio Compagnia d’Arte. Per bambini da 5 a 10 anni

 

Sabato 26 settembre ore 10:30 Sala Archi

Saper essere, saper fare

Un ciclo di incontri e laboratori pratici sul tema della genitorialità, dedicato ai genitori di bambini ed adolescenti come un percorso di riflessione sulle tematiche sociali ed affettive significative che ruotano attorno al ruolo genitoriale ed allo sviluppo del bambino e del ragazzo.

L’incontro di oggi: Compiti a casa: istruzioni per l’uso. Genitori che aiutano con metodo.

Incontro per genitori di bambini da 6 a 10 anni. A cura di Promopsi, spin-off universitario specializzato nella psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento nato all’interno del Laboratorio di Psicologia scolastica dell’Università degli Studi di Firenze.

 

La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 432506. Per permettere le operazioni di registrazione all'iniziativa si richiede di arrivare 15 minuti prima dell'inizio dell'evento.

Per accedere alla biblioteca è necessario utilizzare la mascherina protettiva che copra naso e bocca e dopo aver disinfettato le mani con soluzioni idroalcoliche. La mascherina andrà indossata per tutta la durata dell'iniziativa. All'ingresso viene misurata la temperatura e non si può entrare se supera i 37,5° oppure se si hanno sintomi da infezione respiratoria, tosse e respiro corto.

Il servizio è assicurato nel rispetto di tutte le indicazioni igienico-sanitarie indicate dalle disposizioni legislative per garantire la sicurezza dei lavoratori e degli utenti. I dati relativi alle persone che si sono prenotate sono conservati per 15 giorni allo scopo di avvisare tutti gli interessati nel caso uno degli utenti presenti in quell’intervallo di tempo sia risultato positivo al Covid-19.

 

Scroll to top of the page