Bibliopolis, luogo di comunità

Due incontri rivolti ad associazioni, operatori socio-culturali e cittadini per conoscere il percorso “Bibliopolis. Biblioteca luogo di comunità” ed alcune tra le principali esperienze italiane e internazionali di partecipazione attiva alla vita delle biblioteche

Nell'ambito del percorso partecipativo "Bibliopolis. Biblioteca luogo di comunità", martedì 14 e martedì 21 settembre presso BiblioteCaNova Isolotto le Biblioteche Comunali Fiorentine organizzano due incontri rivolti ad associazioni, operatori socio-culturali e cittadini attivi per conoscere le attività del progetto e farsi ispirare da alcune delle più interessanti esperienze italiane e internazionali sul ruolo che le biblioteche possono svolgere - insieme alle comunità locali - in un nuovo modello di progettazione culturale.

Gli incontri costituiranno l’avvio di un processo partecipativo aperto alla comunità locale il cui obiettivo sarà quello di costruire una rete diffusa e inclusiva di attori socio-culturali attorno alle biblioteche di pubblica lettura di Firenze.

Programma

Martedì 14 settembre, ore 17.30

Maria Stella Rasetti - Biblioteca San Giorgio, Pistoia

Rossella Chietti - Associazione Amici della San Giorgio

Veronica Ceruti - Bologna Biblioteche

Martedì 21 settembre, ore 17.30

Francesco Caligaris - Laboratori bibliosociali

Sergio Dogliani - Biblioteche Idea Store, Londra

Virginia Crovella - Comitato Città Viva, Caserta

Paolo Petrozzi - Comitato Baggio Bene Comune, Milano

Sarà possibile partecipare sia in presenza, presso gli spazi di BiblioteCaNova Isolotto fino ad un massimo di 40 posti, sia in remoto. In entrambi i casi è necessario registrarsi a questo link. Per informazioni scrivere a francesco.ranghiasci@sociolab.it

Il progetto “Bibliopolis. Biblioteca luogo di comunità”, coordinato dal Servizio Biblioteche in collaborazione con Sociolab, è realizzato grazie al cofinanziamento dell’Autorità Regionale per la Partecipazione ai sensi della legge regionale n.46/2013 e al contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito di “Partecipazione culturale”, il Bando tematico che la Fondazione dedica al sostegno di programmazioni culturali finalizzate a potenziare la partecipazione attiva della comunità locale e l’inclusione sociale delle periferie.

Notizie correlate

Scroll to top of the page