Bibliopolis, laboratori di coprogettazione

Nel mese di novembre laboratori di coprogettazione e un incontro finale per costruire un nuovo modello culturale che valorizzi la collaborazione tra comunità locali e biblioteche

Nel mese di novembre sei biblioteche comunali hanno organizzato laboratori di coprogettazione per costruire, insieme alle associazioni e ai soggetti culturali del territorio, un nuovo modello culturale che possa valorizzare la collaborazione tra comunità locali e biblioteche. I laboratori saranno un'occasione per conoscere i progetti e le collaborazioni già in essere a livello locale per trarre elementi comuni e buone pratiche da riproporre su scala cittadina. 

A conclusione dei laboratori, i risultati del percorso saranno restituiti alla città in un incontro pubblico organizzato a BiblioteCaNova Isolotto. I laboratori, realizzati nell'ambito del progetto “Bibliopolis, luogo di comunità” sono coordinati dal Servizio Biblioteche in collaborazione con Sociolab.

Programma

Venerdì 5 novembre ore 17 // Biblioteca Mario Luzi, Via Ugo Shiff, 8

Giovedì 11 novembre ore 14 // Biblioteca Pietro Thouar, Piazza Tasso, 3

Venerdì 12 novembre ore 17.30 // BiblioteCaNova Isolotto, Via Chiusi, 4/3 A

Martedì 16 novembre ore 17 // Biblioteca Filippo Buonarroti, Viale Guidoni, 188

Mercoledì 19 novembre ore 17 // Biblioteca Fabrizio De André, Via delle Carra, 2

Mercoledì 17 novembre ore 17 // Biblioteca Villa Bandini, Via del Paradiso, 5

Restituzione finale martedì 30 novembre ore 17 // BiblioteCaNova Isolotto anche in diretta streaming sulla pagina Facebook della biblioteca

La partecipazione a tutti gli incontri è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni scrivere a francesco.ranghiasci@sociolab.it

Il progetto “Bibliopolis, luogo di comunità” è realizzato grazie al cofinanziamento dell’Autorità Regionale per la Partecipazione ai sensi della legge regionale n.46/2013 e al contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito di “Partecipazione culturale”, il Bando tematico che la Fondazione dedica al sostegno di programmazioni culturali finalizzate a potenziare la partecipazione attiva della comunità locale e l’inclusione sociale delle periferie.

Per entrare nelle biblioteche e partecipare ai laboratori è necessario presentare la Certificazione verde Covid-19 (Green Pass) e un documento di identità. Non è richiesto a bambini con età inferiore a 12 anni e ai soggetti esenti su base di idonea specifica certificazione medica.

Notizie correlate

Scroll to top of the page