Belvedere Firenze

Dal 2 luglio al Forte di Belvedere, al via la programmazione dello spazio Belvedere Firenze, tra arte, musica, eventi e laboratori didattici

Il Forte di Belvedere, tra i luoghi più straordinari e simbolici del Comune di Firenze, riapre le sue porte tornando ad animarsi grazie al piano di valorizzazione promosso dalla Fondazione MUS.E, che ne curerà la gestione per i prossimi dieci anni.

Non più (e non solo) il Forte come sede di mostre temporanee, ma come luogo vivo della città, capace di accogliere, ispirare e raccontare Firenze nella sua continua evoluzione. Il progetto di MUS.E mira a trasformare il Forte (che rimarrà aperto fino al 15 ottobre 2025) in un centro culturale con una proposta multidisciplinare capace di coniugare storia, paesaggio, arte contemporanea e musica. Il piano prevede la riattivazione della caffetteria panoramica – ribattezzata Belvedere Firenze – con nuovi spazi dedicati agli eventi culturali tra cui concerti e talk,  oltre al potenziamento del bookshop. La caffetteria, che riaprirà nei locali delle terrazze il 30 giugno, sarà accessibile tutti i giorni anche oltre l’orario del museo. 

Forte in musica

Tra le principali novità dell’estate 2025 – all’interno degli spazi di Belvedere Firenze – prende il via la rassegna “Forte in Musica”, che porterà sul palco, ogni mercoledì al tramonto, un fitto calendario di appuntamenti con la musica dal vivo. Il programma si apre il 2 luglio con Lakecia Benjamin, carismatica interprete che fonde jazz, soul e radici africane. Il 9 luglio si esibirà Badara Seck, vocalist e autore senegalese, noto anche per le collaborazioni con Massimo Ranieri. Il 16 luglio salirà sul palco Eric Mingus, figlio del celebre Charles Mingus, con un’esibizione intensa tra spoken word e blues, mentre il 23 luglio Alessio Bondì porterà in scena la sua musica dalle tinte siciliane, tra folk, funky e contaminazioni brasiliane. Il 30 luglio saranno protagonisti Fabrizio Bosso e Bebo Ferra, due stelle del jazz italiano ed europeo. Il 6 agosto Barbara Casini, Anais Drago e Barbara Piperno proporranno un repertorio che attraversa culture e sonorità differenti, mentre il 27 agosto il duo Cantini/Robotnik presenterà il proprio progetto di jazz elettronico e sperimentazione. Il 3 settembre si esibiranno Gnut e D’Alessandro, con un concerto intimo e poetico tra blues e tradizione napoletana. Il 10 settembre toccherà a Francesco Cangi & The Lonely Rockets con una performance che unisce jazz, rock e synth, in collaborazione con il Firenze Jazz Festival. Il 17 settembre sarà dedicato al tango contemporaneo con Che Tango Project, e il 24 settembre si esibirà la talentuosa vocalist jazz Sybil Smoot. Il 1° ottobre il collettivo Mago Santo celebrerà dieci anni di attività con un concerto tra hip hop e poesia urbana. L’8 ottobre Federica Ottombrino porterà in scena il suo repertorio da solista, mentre la rassegna si concluderà il 15 ottobre con Stefano Tamborrino e Alessandro Cianferoni, seguiti da un dj set finale.

I talk: L’attualità del bello

Accanto alla musica, l’estate del Forte di Belvedere offrirà un ricco calendario di talk e incontri che arricchiranno ulteriormente la proposta culturale. Il ciclo di appuntamenti, in programma il giovedì all’ora del tramonto, ha come titolo L’attualità del bello, in omaggio al grande filosofo del Novecento Hans George Gadamer che così intitolò un suo scritto di estetica, centrato sui valori costruttivi della bellezza. Ispirati dai meravigliosi sguardi che il Forte offre, infatti, gli incontri – con giornalisti e divulgatori – graviteranno intorno a questa idea, proponendo le suggestioni e le riflessioni di brillanti protagonisti del pensiero contemporaneo. Al Forte arriveranno per parlarne col pubblico, tra gli altri, Monica Maggioni, responsabile della Direzione editoriale per l’offerta informativa Rai e conduttrice di In mezz’ora e Newsroom su Rai 3, Sigfrido Ranucci, conduttore di Report, Agnese Pini, direttrice di QN, Antonio Preziosi, direttore del Tg2, Mario Giordano, conduttore di Fuori dal Coro e il giovanissimo divulgatore e star dei social Edoardo Prati.

Il Forte Belvedere sarà aperto dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 20 (ultimo ingresso alle ore 19). Sarà possibile acquistare i biglietti per il Museo di Forte Belvedere e giardini di Forte Belvedere

Il calendario eventi nel dettaglio al link in calce

Scroll to top of the page