A.A.A. Adozione e Affido. La scuola che Accoglie

Due incontri alla Biblioteca Luzi per studenti, genitori ed insegnanti dedicati al tema dello "stare bene a scuola", per sviluppare nuove risorse a casa e nell'ambiente scolastico.

Gli incontri mirano a promuovere nei genitori e negli insegnanti maggior consapevolezza in merito all’apprendimento nei bambini in adozione o affido rispetto ai segnali di rischio di difficoltà o disturbi dell’apprendimento e a tutti quegli aspetti, comportamentali, relazionali, affettivi, sociali che costituiscono fattori protettivi alle stesse difficoltà.

Le due attività rispondono al bisogno di informare correttamente genitori affidatari e adottivi e insegnanti in merito all’ampia tematica delle difficoltà scolastiche, delle difficoltà di apprendimento e dei disturbi specifici dell’apprendimento.


// Lunedì 24 febbraio 2020 ore 17 // Insieme per stare bene a scuola: l'apprendimento tra difficoltà e risorse

Un incontro per insegnanti e genitori adottivi e affidatari volto a riflettere sulle difficoltà che si possono incontrare tra i banchi di scuola. Insieme, interrogandoci sul ruolo giocato dall’inclusione e dal lavoro di squadra, scopriremo che una risorsa tira l’altra.

// Giovedì 8 ottobre ore 17 // Aiutare con efficaciabambini e genitori al lavoro sui compiti

Un laboratorio interattivo e coinvolgente per bambini in età scolare e genitori che permetterà di sperimentare strategie per favorire lo studio a casa e accompagnare i figli nel percorso scolastico. L'unione fa la differenza!

 


In Biblioteca è disponibile una sezione tematica con testi di narrativa e saggistica oltre a film per adulti e bambini sugli argomenti del progetto. La bibliografia, in continuo aggiornamento, è disponibile anche in allegato.

Il ciclo di incontri è a cura di Promopsi, spin-off universitario specializzato nella psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento nato all’interno del Laboratorio di Psicologia scolastica dell’Università degli Studi di Firenze.

Gli incontri sono su prenotazione contattando la biblioteca al numero 055 669229 oppure scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it

Per partecipare è necessario essere iscritti alla biblioteca.

Il progetto fa parte di “La lettura che Ri-Lega”, un ciclo di incontri rivolto a bambini, studenti e genitori per sviluppare nuove risorse a casa e a scuola.

Notizie correlate

Scroll to top of the page