Dal 26 al 30 settembre 2022 tre scrittori e due musicisti raccontano il passato, il presente e il futuro degli italiani
estate fiorentina 2022
Settembre 2022
“Dionisio, Eros e Afrodite. Come si svela il Mistero" - Inebriarsi di cultura
Al via alla Biblioteca delle Oblate il programma degli incontri culturali promosso nel mese di settembre dall'Associazione Creati-Vita
Oltre ogni confine
Alla Biblioteca Mario Luzi giovedì 15 settembre una conferenza dedicata alla conoscenza e alla valorizzazione storica, artistica, culturale del cimitero monumentale degli Allori
Piazze creative e linguaggi comunicativi. Movimenti giovanili a confronto
Il 12 settembre alla Biblioteca Pietro Thouar un reading musicale con duello poetico tra Beat generation e Poetry slam per narrare le piazze degli anni 70', tra arte musica e cultura
Edoardo Albinati alla Biblioteca delle Oblate
Venerdì 16 settembre lo scrittore Premio Strega presenta il suo nuovo romanzo "Uscire dal mondo"
Guardare la luna, non il dito
L'8 settembre alla BiblioteCaNova, lo spettacolo dedicato alla memoria di Sergio Pannocchia, ideatore e curatore della rivista "Il Grandevetro"
Agosto 2022
Felicità Metropolitane - settembre
A settembre alla Biblioteca delle Oblate quattro incontri della rassegna promossa dall'Associazione culturale La Nottola di Minerva
Spiragli di donna
A settembre in alcune biblioteche della Città, un'esposizione di opere realizzate dai ragazzi detenuti negli Istituti Penali di Firenze e Pontremoli
Ascoltare sguardi - Poesia nella città
Nelle Biblioteche comunali dal 24 agosto al 3 settembre, spettacoli in audiodescrizione poetica per non vedenti a cura di Versiliadanza
Luglio 2022
Sandbostel. Sabbia grigia con barchette
Giovedì 4 agosto Fa.R.M Fabbrica dei Racconti e della Memoria presenta nel giardino di BiblioteCaNova Isolotto uno storytelling sonoro