Visite guidate al Museo Novecento

Mercoledì 10 e venerdì 12 febbraio due visite guidate alla mostra Henry Moore: Il disegno dello scultore in corso al Museo Novecento

Al Museo Novecento visite guidate alla scoperta della mostra “Henry Moore. Il disegno dello scultore” in corso fino al 18 luglio.  

La mostra dedica un’attenzione specifica alla produzione grafica di Moore, di grande interesse per approfondire la sua indagine esplorativa: “disegni di trasformazione” in grado di dare evidenza alle sue continue ricerche e intuizioni. Dalle acqueforti ai disegni, queste opere mostrano all’occhio del pubblico la maestria e la sensibilità di uno scultore capace di rendere, con i tratti e le sfumature del carboncino o della penna, dei gessetti o dei pastelli, non solo la tridimensionalità ma anche e soprattutto la profondità della materia. Una materia viva, primigenia, organica, che prende avvio dagli studi sul cranio d’elefante avuto in dono nel 1968 e raggiunge vertici altissimi nelle meravigliose serie delle mani d’artista, dei tronchi alberi, delle rocce e degli animali,

Due visite in piccoli gruppi sono rivolte a giovani e adulti e hanno la finalità di avvicinare il pubblico alla poetica e alla produzione dell’artista inglese, fra i più grandi scultori del secolo breve. Occasioni preziose per sentire con gli occhi quanto l’arte possa essere strumento privilegiato per la vita di tutti noi e permettono di apprezzare non solo i disegni ma anche le sculture esposte, forme essenziali e potenti imperniate sulle infinite metamorfosi della natura e della figura umana, esiti dell’incessante indagine di Moore sugli elementi naturali e sui loro misteri. A corredo, sarà inoltre possibile visitare la mostra dedicata a Henry Moore e al suo rapporto con la Toscana, cominciato in gioventù e nutritosi durante tutta la vita dell’artista.

Le visite guidate, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza, sono in programma mercoledì 10 e venerdì 12 febbraio alle h14, h15 e h16. Il costo delle visite è di €2,50 per i residenti Città Metropolitana di Firenze e di €5,00 per i non residenti, oltre al biglietto di ingresso al museo. I soci Unicoop Firenze hanno diritto all’agevolazione 2×1; i possessori della Card del Fiorentino possono parteciparvi gratuitamente (entro le tre visite annue).

La prenotazione è obbligatoria, per informazioni e prenotazioni: info@muse.comune.fi.it

Scroll to top of the page