Viaggio di luce, lectio magistralis

Il 10 febbraio al Cinema La Compagnia la lezione di Massimo Recalcati introdotta dal direttore del Museo Novecento Sergio Risaliti

In occasione della mostra Viaggio di luce Claudio Parmiggiani Abel Herrero il Museo Novecento invita alla lectio magistralis del noto psicoanalista Massimo Recalcati introdotta dal curatore della mostra e direttore del Museo Novecento Sergio Risaliti al Cinema "La Compagnia" sabato 10 Febbraio ore 18:30. Ingresso libero fino a esaurimento posti, per quel giorno la mostra sarà visitabile fino alle ore 21.

L’incontro segna una ulteriore tappa nella riflessione di Recalcati sulla poetica di Claudio Parmiggiani.
Un percorso intenso tra arte e psicoanalisi che, in questa eccezionale occasione, vede le installazioni dell’artista emiliano in relazione con le opere di Herrero. La lectio sarà dunque un importante dialogo attorno alla pittura e i suoi processi creativi.

Massimo Recalcati è tra gli psicoanalisti più noti in Italia. Le sue numerose opere sono tradotte in diverse lingue. Direttore scientifico della Scuola di specializzazione in psicoterapia IRPA, ha insegnato Psicologia dell’arte nell’Università di Bergamo dal 2004 al 2009 e attualmente insegna Psicologia dinamica presso l’Università di Verona.

Conduce, inoltre, parallelamente, una ricerca specifica e inedita su importanti artisti dell’arte contemporanea, come Giorgio Morandi, Alberto Burri, Claudio Parmiggiani, Jannis Kounellis, tra gli altri. In questo campo, tra i numerosi libri di cui è autore citiamo:

Il miracolo della forma. Per un’estetica psicoanalitica (2007), Melanconia e creazione in Vincent Van Gogh (2014), Il mistero delle cose. Nove ritratti di artisti (2016), Alberto Burri. Il Grande Cretto di Gibellina (2018, con fotografie di Aurelio Amendola), Burri. La ferita della bellezza (2019), El secreto de Antoni Tàpies. Reflexiones sobre la poética del muro (2020), Claudio Parmiggiani. Nel tempo della povertà (2020).

Notizie correlate

Scroll to top of the page